Treyarch blocca altri 136.000 account di Call of Duty: Black Ops 6 a causa di imbrogli

Di: Vladislav Nuzhnov | 20.01.2025, 09:52
Prima occhiata: Schermata esclusiva di Call of Duty Black Ops 6 Schermata di Call of Duty Black Ops 6. Fonte: Activision

Lo sviluppatore Treyarch ha annunciato di aver bloccato altri 136.000 account che barava in Call of Duty: Black Ops 6 e Warzone. Nell'aggiornamento dettagliato, il team ha riconosciuto che i cheater "hanno un impatto significativo sull'esperienza della nostra comunità" e ha assicurato che sta lavorando attivamente per risolvere il problema per tutto il 2025.

Ecco cosa sappiamo

Il team sta introducendo nuovi livelli di sicurezza e protezione, modelli aggiornati di rilevamento dei cheat e sistemi di segnalazione dello spam. I giocatori possono aspettarsi nuovi meccanismi per individuare e punire gli imbroglioni.

Con l'inizio della seconda stagione, che inizierà il 28 gennaio, i giocatori riceveranno nuovi sistemi di rilevamento e aggiornamenti significativi dei driver. Treyarch ha inoltre sottolineato che le segnalazioni di spam non influiscono sul sistema di penalità, poiché viene presa in considerazione solo la prima segnalazione di ogni giocatore.

Inoltre, gli autori non intendono utilizzare i divieti basati sull'IP per combattere gli imbrogli, in quanto un divieto può essere rivolto a un gruppo all'interno di un raggio d'azione che non è un imbroglione. Ad esempio, un campus universitario o un Internet café potrebbero essere colpiti da un'ondata di divieti basati sull'IP se viene bloccato un solo computer.

In generale, il problema dei cheater in Call of Duty: Black Ops 6 è molto grande e alcuni giocatori hanno abbandonato il gioco per questo motivo, quindi Activision deve fare qualcosa al più presto.

Fonte: Treyarch