Il lidar Volvo EX90 ha danneggiato la fotocamera dell'iPhone 16 Pro Max

In rete sta circolando un video in cui il lidar del SUV Volvo EX90 danneggia la fotocamera dello smartphone iPhone 16 Pro Max durante le riprese. Il video, pubblicato dall'utente u/Jeguetelli nella comunità r/Volvo su Reddit, mostra come un raggio laser pulsato dal tetto dell'auto elettrica bruci letteralmente i pixel del sensore avvicinando l'immagine.
Cosa si sa
Il lidar (LiDAR - Light Detection and Ranging) viene utilizzato per costruire una mappa tridimensionale dell'ambiente circostante dell'automobile con un sistema di guida automatizzato. Esso emette impulsi laser nella gamma dell'infrarosso e misura il tempo di riflessione da parte degli oggetti. Tali sistemi sono considerati sicuri per gli occhi e classificati come laser di classe uno. Tuttavia, per i sensori CMOS con ottiche tele, non è sempre così.
Gli smartphone moderni, incluso l'iPhone 16 Pro Max, sono dotati di più obiettivi con diverse lunghezze focali. Avvicinando l'immagine, il dispositivo passa automaticamente all'obiettivo tele con un'apertura minore. Questo modulo si è rivelato vulnerabile.
Nel video si può vedere che i danni al sensore appaiono nel momento in cui si attiva l'obiettivo tele. Tornando alla fotocamera grandangolare, gli artefatti scompaiono. Questo è dovuto al fatto che lo smartphone concentra il raggio laser su un'area più piccola del sensore, causando surriscaldamento locale e bruciatura dei pixel. Il modulo principale è meno soggetto a questo effetto: il suo obiettivo non concentra la luce così intensamente, e il rischio di danni è inferiore, specialmente da lontano.
Conclusione: se stai filmando auto con il lidar, evita di avvicinare l'immagine su smartphone con obiettivi tele. In caso contrario, potresti affrontare costose riparazioni del dispositivo.
Fonte: Caranddriver