Migliori laptop Copilot+ IA

Di: James Taylor | ieri, 23:59

Il mio ThinkPad 2020 ha attraversato le pene dell'inferno. Macchie di caffè, cadute dall'aeroporto e più sessioni di editing notturne di quante ne voglia ricordare. Ma il mese scorso, vedendo il Surface Laptop di un mio collega trascrivere l'intera intervista mentre parlavamo, senza perdere un colpo o rallentare, ho capito che era arrivato il momento di fare un upgrade.

Questi laptop Copilot+ non sono solo normali computer con un po' di intelligenza artificiale in più. Sono costruiti con chip di elaborazione neurale che gestiscono le funzioni intelligenti a livello locale, direttamente sulla macchina. Dopo tre mesi di test quotidiani con cinque diversi modelli, ho capito quali valgono i vostri soldi e quali sono solo chiacchiere. Ecco cosa ho scoperto.

Se avete fretta, ecco i miei due migliori consigli:

Scelta del redattore
Dell XPS 13 (9345)
Il Dell XPS 13 (9345) eccelle nell'era dell'intelligenza artificiale grazie a un design di alto livello, alla silenziosità senza ventole e alla durata della batteria per tutto il giorno. Il suo display OLED 3K impressiona, ed è ultra-sottile ma resistente. Ideale per i professionisti, anche se il prezzo elevato e le poche porte possono scoraggiare alcuni. Tuttavia, offre prestazioni portatili eccezionali.

Scopri di più

Il migliore in assoluto
Microsoft Surface Laptop 7
Il Microsoft Surface Laptop 7 offre la migliore esperienza Copilot+, combinando hardware di qualità superiore, design intelligente e integrazione dell'intelligenza artificiale. Il suo display HDR 3:2, l'ottima tastiera, il trackpad aptico e la solida durata della batteria si adattano a diverse attività. Sebbene sia costoso, la sua versatilità, la qualità costruttiva e le opzioni di porta lo rendono un investimento valido.

Scopri di più


Indice dei contenuti:


I migliori computer portatili Copilot+ AI: Una guida completa


Immagine dei computer portatili Copilot. Fonte: Canva

La prima volta che ho visto un computer portatile Copilot+ AI in azione è stato al CES dello scorso gennaio. Un ingegnere di Microsoft stava effettuando una videochiamata mentre il portatile ripuliva automaticamente l'audio, illuminava l'illuminazione del viso e digitava tutto ciò che diceva in tempo reale. Il mio pensiero iniziale? "Un bel trucco da festa, ma qual è l'inghippo?". Ma non ce n'è poi così tanto.

Ogni macchina Copilot+ è dotata di processori Snapdragon X di Qualcomm con unità di elaborazione neurale integrate con una velocità di 45 TOPS (trilioni di operazioni al secondo). Questo non è solo gergo di marketing: significa che il laptop può gestire le attività di intelligenza artificiale senza inviare i dati ai server di Microsoft o bloccare gli altri programmi. La rimozione del rumore di fondo durante le chiamate avviene istantaneamente. I suggerimenti grammaticali appaiono mentre si scrive. Gli strumenti di editing fotografico funzionano più velocemente di quanto mi aspettassi da un chip ARM.

Perché i computer portatili con unità di elaborazione neurale sono davvero importanti

I normali computer portatili trattano l'intelligenza artificiale come un ospite indesiderato. Quando si chiede loro di fare qualcosa di intelligente, passano a malincuore il compito al processore principale, che viene immediatamente sopraffatto dal tentativo di destreggiarsi tra i programmi abituali e la magia dell'intelligenza artificiale richiesta. La ventola inizia a girare, le prestazioni calano e la batteria si scarica come se si stesse gestendo una miniera di criptovalute.

Ciò che mi ha sorpreso di più non è stata la velocità, ma il modo in cui questi portatili sono riusciti a destreggiarsi tra più attività di intelligenza artificiale, mentre il mio lavoro normale continuava a scorrere normalmente.

Queste nuove macchine dividono il lavoro in modo diverso. I programmi normali continuano a girare sulla CPU principale, ma le attività di intelligenza artificiale hanno un chip dedicato. Così, quando sono impegnato in una chiamata Zoom e il portatile rimuove automaticamente il soffiatore di foglie del mio vicino dall'audio, evidenziando al contempo i punti di azione della nostra conversazione, nessuna delle due attività interferisce con l'altra. Il mio vecchio ThinkPad sarebbe andato in crisi se avesse provato a fare la metà di tutto questo.

Computer portatili Copilot di Microsoft: Oltre il Chatbot

Se avete usato Copilot solo attraverso il web o Office 365, vi state perdendo il vero spettacolo. Su questi laptop Windows AI, Copilot non è solo un chatbot che si richiama all'occorrenza, ma è parte integrante del sistema operativo. Osserva il modo in cui lavorate e inizia ad anticipare ciò che potrebbe servirvi in seguito. Dopo due settimane di utilizzo del mio portatile di prova, mi suggeriva i documenti giusti quando aprivo nuovi progetti e ordinava le schermate per argomento senza che io lo chiedessi.

La controversa funzione Recall merita una menzione. Inizialmente Microsoft ha sbagliato l'annuncio con vaghe promesse sulla privacy, ma l'implementazione effettiva è più ponderata. Il sistema cattura schermate periodiche e le rende ricercabili, ma tutto rimane sul computer dell'utente - nessun caricamento su cloud. Quando non riuscivo a ricordare quale PDF contenesse quella citazione importante, ho semplicemente descritto ciò che ricordavo di aver visto e Recall l'ha trovato in pochi secondi. È come avere un ricordo perfetto di tutto ciò che avete fatto sul vostro computer.

Prestazioni della batteria davvero soddisfacenti

Le dichiarazioni sulla batteria di questi portatili sembrano troppo belle per essere vere, finché non se ne usa uno. Qualcomm ha costruito i chip Snapdragon X con un processo produttivo a 4 nm, il che significa che assorbono energia invece di consumarla. Durante i miei test, sono riuscito a lavorare per 16-18 ore, non solo per la riproduzione di video in modalità aereo, ma per la vera produttività con navigazione web, scrittura, videochiamate e fotoritocco.

Passare da un portatile che sembra sul punto di prendere il volo a uno che rimane silenzioso anche con carichi pesanti è come fare un salto nel futuro.

La gestione del calore è altrettanto impressionante. Il mio vecchio portatile si trasformava in uno scaldamani durante le videochiamate e suonava come un asciugacapelli sotto qualsiasi carico reale. Queste nuove macchine rimangono fresche e silenziose anche quando si eseguono più funzioni AI contemporaneamente. Il Dell XPS 13 che ho testato è rimasto silenzioso durante una maratona di editing fotografico che avrebbe mandato il mio ThinkPad in overdrive termico.

Verifica della compatibilità software

Il più grande punto interrogativo che incombe su queste macchine basate su ARM è la compatibilità del software. I programmi esistenti funzioneranno? Dopo mesi di test, posso affermare che la maggior parte delle applicazioni più diffuse funzionano bene attraverso il livello di traduzione Prism migliorato di Windows. Office, Chrome, Firefox, Slack, Spotify: tutti i programmi di uso quotidiano funzionano normalmente, anche se alcuni programmi più vecchi o specializzati potrebbero essere leggermente più lenti in emulazione.

La Creative Suite di Adobe funziona in modo accettabile in modalità di traduzione, anche se Adobe sta lavorando a versioni ARM native che dovrebbero arrivare nel corso dell'anno. Le prestazioni di gioco sono limitate rispetto ai portatili dedicati, ma i titoli casual e i giochi più vecchi funzionano bene. Se si utilizzano software di ingegneria altamente specializzati o giochi all'avanguardia, è consigliabile verificare la compatibilità prima di effettuare il passaggio.

I 5 migliori computer portatili AI di 2025

Dopo un'ampia serie di test, questi cinque computer portatili Copilot+ hanno conquistato la vetta della classifica. Ognuno di essi offre qualcosa di diverso, sia che si tratti di una qualità costruttiva superiore, di display eccezionali o di un valore eccezionale. Ecco cosa li distingue.

Scelta del redattore
Dell XPS 13 (9345)
  • Incredibilmente sottile e leggero senza sentirsi fragile
  • Eccellenti opzioni di visualizzazione, in particolare l'OLED 3K
  • Il funzionamento senza ventola lo rende completamente silenzioso
  • Eccezionale durata della batteria per un uso continuato
  • Qualità costruttiva e materiali di prima qualità
Il migliore in assoluto
Microsoft Surface Laptop 7
  • Eccellente display 3:2 con supporto HDR
  • Tastiera eccezionale e trackpad aptico migliorato
  • Versatili opzioni di input touch e penna
  • Selezione di porte ben bilanciata
  • Prestazioni della batteria costanti nel mondo reale
Scelta del creatore
Lenovo Yoga Slim 7x
  • Eccezionale display OLED 3K con colori perfetti
  • Il raffreddamento a camera di vapore lo rende silenzioso sotto carico
  • Grande durata della batteria nonostante l'OLED affamato di energia
  • Selezione accurata delle porte con connettività USB4 veloce
  • Qualità costruttiva e design accattivanti
Scelta intelligente
Acer Swift 14 AI
  • Eccellente valore con memoria e RAM generose
  • Una selezione completa di porte riduce la dipendenza dai dongle
  • Qualità costruttiva solida nonostante il prezzo accessibile
  • Buona durata della batteria e ricarica rapida
  • Set di funzioni Copilot+ completo a un prezzo inferiore
Campione di bilancio
HP OmniBook X
  • Il punto di ingresso più conveniente per il calcolo Copilot+
  • Solida durata della batteria e prestazioni efficienti
  • Set completo di funzioni AI nonostante il prezzo inferiore
  • Materiali riciclati ecologicamente consapevoli
  • Test di affidabilità MIL-STD

I migliori computer portatili AI: Confronto

Ecco un confronto fianco a fianco delle specifiche principali di questi cinque modelli di spicco:

Specifiche Dell XPS 13 (9345) Computer portatile Surface 7 Yoga Slim 7x Acer Swift 14 AI HP OmniBook X
Display 13,4″ FHD+ 120Hz (opzione OLED 3K) 13,8″ 2304×1536 120Hz HDR 14,5″ 3K OLED 90Hz 14,5″ 2,5K 120Hz (opzione OLED 3K) 14″ 2.2K Touch 60Hz
Processore Snapdragon X Elite X1E-80-100 Snapdragon X Elite/Plus Snapdragon X Elite Snapdragon X Plus Snapdragon X Elite
Prestazioni NPU 45 TOPS 45 TOPS 45 TOPS 45 TOPS 45 TOPS
Memoria/Storage 16GB/512GB (fino a 32GB/2TB) 16-32GB/256GB-1TB 16GB/1TB 16GB/1TB 16-32GB/512GB-1TB
Durata della batteria (dichiarata) Fino a 27 ore di video Fino a 20 ore di video Fino a 22 ore di video 24h video/17h lavoro Fino a 26 ore di video
Peso 1,17 kg 1,34 kg 1,28 kg 1,32 kg 1,34 kg
Porte principali 2× USB4 Tipo-C 2× USB4-C, USB-A, Surface Connect 2× USB4-C, 1× USB-C 10Gb 2× USB4-C, 2× USB-A, HDMI 2.1 USB4-C, USB-C 3.2, USB-A

Ogni portatile ha i suoi punti di forza, quindi la scelta dipenderà da ciò che è più importante per le vostre esigenze specifiche e il vostro budget.


Recensione Dell XPS 13 (9345)

Scelta del redattore

Il primo PC Copilot Plus di Dell soddisfa quasi tutti i requisiti che cerco in un ultrabook di qualità. Con uno spessore di 14,8 mm e un peso di soli 1,17 kg, questo portatile scompare nello zaino ma è abbastanza robusto da sopportare i maltrattamenti quotidiani. La struttura in alluminio lavorato gli conferisce una sensazione di qualità superiore, all'altezza del prezzo, e le caratteristiche cornici InfinityEdge fanno sì che lo schermo da 13,4 pollici risulti più spazioso di quanto le specifiche tecniche lascino intendere.

Il display di base FHD+ a 120 Hz è nitido e uniforme, ma l'aggiornamento OLED 3K trasforma questa macchina in qualcosa di speciale. I colori spiccano con un'intensità che rende coinvolgente l'editing fotografico, mentre la frequenza di aggiornamento a 120 Hz rende fluidi lo scorrimento e le animazioni. La protezione Gorilla Glass mi ha già salvato da alcuni graffi minori durante i test. Il display regola automaticamente la temperatura del colore in base alla luce ambientale, il che sembra un espediente ma in realtà funziona bene durante le lunghe sessioni di scrittura.

Le prestazioni dello Snapdragon X Elite a 12 core hanno superato le mie aspettative. Questo chip gestisce senza problemi qualsiasi cosa, da decine di schede di Chrome all'editing di Lightroom. Il processore neurale da 45 TPS rende istantanee funzioni AI come il miglioramento automatico delle foto e la trascrizione in tempo reale. Ciò che mi ha davvero impressionato è la totale silenziosità: Dell ha ottenuto un funzionamento senza ventole senza throttling termico. Anche durante le attività intensive, il portatile rimane fresco e silenzioso.

La durata della batteria raggiunge costantemente le 18-20 ore di utilizzo misto, che comprende navigazione web, scrittura, streaming video e videochiamate. La tecnologia ExpressCharge di Dell porta la batteria da scarica all'80% in circa un'ora, utilizzando l'adattatore da 65 W in dotazione. Le due porte USB4/Thunderbolt 4 gestiscono la ricarica, l'uscita del display e il trasferimento di dati ad alta velocità, anche se per le periferiche più vecchie sono necessari dei dongle. Dell ha pensato bene di includere nella confezione un adattatore da USB-C a HDMI/USB-A.

L'esperienza di digitazione spicca su un portatile così sottile. La tastiera zero-lattice di Dell offre una corsa dei tasti soddisfacente con un buon feedback tattile. Il trackpad in vetro aptico richiede un po' di adattamento se si è abituati ai trackpad meccanici, ma è preciso e supporta tutti i gesti di Windows una volta adattato. Gli altoparlanti quadrupli con audio Waves NX 3D offrono un suono sorprendentemente pieno per uno chassis così compatto, anche se non possono sostituire delle buone cuffie per l'ascolto di musica seria.

Pro:

  • Incredibilmente sottile e leggero senza sentirsi fragile
  • Eccellenti opzioni di visualizzazione, in particolare l'OLED 3K
  • Il funzionamento senza ventola lo rende completamente silenzioso
  • Eccezionale durata della batteria per un uso continuato
  • Qualità costruttiva e materiali di prima scelta

Contro:

  • La selezione limitata di porte richiede l'uso di dongle
  • Il trackpad aptico potrebbe non essere adatto a tutti gli utenti

Sintesi: Il Dell XPS 13 (9345) rappresenta l'apice del design degli ultrabook nell'era dell'AI. La sua combinazione di materiali pregiati, display eccellenti e durata della batteria impressionante lo rende ideale per i professionisti che richiedono la migliore esperienza informatica portatile. Anche se le porte limitate e il prezzo elevato potrebbero scoraggiare alcuni acquirenti, questo portatile mantiene tutte le promesse fatte da Dell.


Recensione del Microsoft Surface Laptop 7 (13,8″)

Il migliore in assoluto

Con il Surface Laptop 7 sembra che Microsoft abbia finalmente realizzato il portatile che ha sempre desiderato. Tutto ciò che ha reso interessanti i precedenti laptop Surface - l'eccellente tastiera, l'inconfondibile rapporto 3:2 dello schermo, il design pulito - viene potenziato con funzionalità AI che migliorano effettivamente il flusso di lavoro quotidiano. Dopo sei settimane di utilizzo, questo è diventato il mio consiglio di base per chi desidera l'esperienza Copilot+ più completa.

Il display PixelSense Flow da 13,8 pollici merita di essere riconosciuto come uno dei migliori schermi per computer portatili dell'anno. La risoluzione di 2304×1536 nel formato più alto 3:2 offre più spazio verticale per i documenti e le pagine web, mentre il refresh a 120 Hz mantiene tutto fluido. Il supporto HDR con Dolby Vision IQ rende vibranti foto e video, mentre la luminosità di 600 nit funziona bene anche in ambienti luminosi. La risposta al tocco è naturale e accurata, non solo applicata come in alcuni portatili Windows.

È possibile scegliere tra i processori Snapdragon X Elite a 12 core o X Plus a 10 core, entrambi abbinati allo stesso processore neurale da 45 TPS. Le prestazioni sono state solide durante tutti i test. Il portatile gestisce senza rallentamenti il mio tipico carico di lavoro composto da più browser, Slack, streaming musicale e applicazioni Office. Le funzioni di intelligenza artificiale come Windows Studio Effects, Live Captions e Recall funzionano senza problemi e sembrano davvero utili, piuttosto che aggiunte fantasiose.

La tastiera mantiene la reputazione di eccellenza di Microsoft in questo settore. La corsa dei tasti è perfetta, il layout è sensato e c'è persino un tasto Copilot dedicato, utile per accedere rapidamente alle funzioni AI. Il nuovo trackpad aptico di precisione migliora notevolmente rispetto ai precedenti dispositivi Surface, con un migliore tracciamento e un feedback personalizzabile. Il supporto della Surface Pen aggiunge versatilità per prendere appunti, fare schizzi o modificare foto dettagliate.

La durata della batteria nel mondo reale è di 16-18 ore con videochiamate, navigazione web e attività di produttività. La struttura in lega di magnesio mantiene il peso a 1,34 kg e la sensazione di qualità del Surface. La selezione delle porte bilancia la funzionalità con due porte USB4-C, una porta USB-A, Surface Connect per la ricarica e il docking e un jack per le cuffie. Il supporto Wi-Fi 7 garantisce la disponibilità di reti wireless di nuova generazione.

Pro:

  • Eccellente display 3:2 con supporto HDR
  • Tastiera eccezionale e trackpad aptico migliorato
  • Opzioni di input touch e penna versatili
  • Selezione di porte ben bilanciata
  • Prestazioni della batteria costanti nel mondo reale

Contro:

  • La porta Surface Connect limita gli accessori di terze parti
  • Leggermente più pesante di alcune alternative ultrabook

Sintesi: il Microsoft Surface Laptop 7 offre l'esperienza Copilot+ più completa oggi disponibile. La combinazione di hardware eccellente, design accurato e perfetta integrazione dell'intelligenza artificiale lo rende ideale per gli utenti che desiderano un portatile in grado di adattarsi a qualsiasi scenario lavorativo. Pur avendo un prezzo elevato, la versatilità e la qualità costruttiva giustificano l'investimento.


Recensione del Lenovo Yoga Slim 7x

La scelta del creatore

Lo Yoga Slim 7x ha attirato la mia attenzione con la sua straordinaria finitura Cosmic Blue, ma è stato lo splendido display OLED 3K da 14,5 pollici a farmene innamorare. Questo portatile sembra fatto apposta per i lavori creativi che richiedono una precisione dei colori e una qualità visiva eccezionali. Dopo averlo usato per il fotoritocco, il lavoro video e la creazione di contenuti, posso dire che ha il miglior display della categoria Copilot+.

Il pannello OLED è davvero straordinario. La risoluzione di 2944×1840 fornisce dettagli nitidissimi, mentre il refresh a 90 Hz mantiene la fluidità del movimento senza compromettere la durata della batteria come potrebbe accadere con frequenze di aggiornamento più elevate. La luminosità di picco raggiunge i 1000 nits per l'utilizzo all'aperto e la copertura del colore DCI-P3 al 100% fa sì che le foto e i video appaiano esattamente come sono stati concepiti. Il rapporto di contrasto infinito e i neri perfetti offerti dall'OLED fanno di questo portatile una gioia per qualsiasi lavoro visivo, dal fotoritocco alle serate al cinema.

Il processore Snapdragon X Elite con il suo chip neurale da 45 TPS gestisce i carichi di lavoro creativi meglio del previsto. Adobe Lightroom funziona senza problemi grazie all'emulazione e le funzioni AI migliorano effettivamente il flusso di lavoro creativo. Il processore neurale accelera attività come la selezione degli oggetti, la sostituzione del cielo e la riduzione del rumore senza impattare sulle prestazioni del sistema. Il raffreddamento a camera di vapore fa sì che tutto funzioni in modo silenzioso anche durante le sessioni di editing intensive, cosa che ho apprezzato durante il lungo lavoro di elaborazione fotografica.

Con un peso di 1,28 kg e uno spessore di 12,9 mm, questo portatile bilancia bene la portabilità con la superficie dello schermo. La batteria da 70Wh ha garantito 15-17 ore di utilizzo misto durante i test, tra cui editing fotografico, navigazione web e streaming video. Le dichiarazioni di Lenovo di 22 ore sembrano ottimistiche per l'uso reale, ma le prestazioni effettive rimangono eccellenti per un portatile con un display OLED così avido di energia.

La selezione delle porte è accurata, con due porte USB4 40Gb Type-C per la connettività ad alta velocità e un'ulteriore porta USB-C per trasferimenti a 10Gb. Questo garantisce flessibilità per la ricarica, i display esterni e i dispositivi di archiviazione veloce. I quadrupli altoparlanti Dolby Atmos sparano verso l'alto e offrono un audio spaziale migliore rispetto alla maggior parte degli altoparlanti per computer portatili, mentre la webcam IR da 5MP aggiunge gli effetti di Windows Studio che funzionano bene per le videochiamate. Per i professionisti creativi che danno la priorità alla qualità del display, lo Yoga Slim 7x offre un'ottima qualità.

Pro:

  • Eccezionale display OLED 3K con colori perfetti
  • Il raffreddamento a camera di vapore lo rende silenzioso sotto carico
  • Ottima durata della batteria nonostante l'OLED affamato di energia
  • Selezione accurata delle porte con connettività USB4 veloce
  • Qualità costruttiva e design accattivanti

Contro:

  • I display OLED possono soffrire di bruciature nel tempo
  • Opzioni di espansione dello storage limitate

Sintesi: il Lenovo Yoga Slim 7x è la scelta più ovvia per i professionisti creativi che danno priorità alla qualità del display. Lo splendido schermo OLED, le solide prestazioni e l'eccellente durata della batteria lo rendono perfetto per il fotoritocco, il lavoro video e tutte le attività in cui la precisione dei colori è importante. Sebbene il prezzo elevato possa scoraggiare alcuni acquirenti, per i creativi che dipendono dalla riproduzione accurata dei colori ne varrà la pena.


Recensione di Acer Swift 14 AI

Scelta intelligente

L'Acer Swift 14 AI dimostra che non è necessario un prezzo da ammiraglia per ottenere un'esperienza Copilot+ convincente. Acer si è concentrata sugli elementi pratici che contano nell'uso quotidiano, come un ampio spazio di archiviazione, porte complete e una solida qualità costruttiva, mantenendo i costi ragionevoli. Dopo diverse settimane di test, questo portatile è diventato il mio miglior consiglio per gli utenti che desiderano funzioni AI senza prezzi premium.

Il display IPS da 14,5 pollici da 2,5K 120Hz offre ampio spazio sullo schermo e dettagli nitidi per la produttività. Pur non avendo il fattore "wow" del pannello OLED di Lenovo, è luminoso, preciso nei colori e confortevole durante le lunghe sessioni di lavoro. Acer offre un aggiornamento OLED 3K se si desidera un maggiore impatto visivo, anche se il prezzo aumenta notevolmente. Le cornici del display sono ragionevolmente sottili e il design complessivo è moderno senza essere appariscente.

Il processore Snapdragon X Plus offre prestazioni solide per la maggior parte delle attività. Anche se tecnicamente è un passo indietro rispetto ai chip X Elite dei portatili più costosi, non ho notato la differenza nell'uso reale. La navigazione web, le applicazioni Office, il fotoritocco e lo streaming video funzionano tutti senza problemi. Il processore neurale da 45 TPS gestisce le funzioni AI con la stessa efficacia dei portatili più costosi, quindi non si perde nessuna funzionalità Copilot+ scegliendo questa opzione più economica.

Il valore e la praticità sono i punti di forza di questo portatile. La configurazione di base comprende 16 GB di RAM LPDDR5X e una generosa unità SSD Gen 4 da 1 TB, una quantità di spazio di archiviazione superiore a quella offerta dalla maggior parte dei portatili di questa fascia di prezzo. La selezione delle porte è eccellente, con due porte USB4, due porte USB-A 3.2, HDMI 2.1 e un jack per cuffie. Ciò significa che è possibile collegare più monitor, periferiche legacy e dispositivi di archiviazione senza dover sostituire continuamente i dongle. Il telaio in metallo è solido nonostante il prezzo più basso.

Le prestazioni della batteria sono state sempre buone durante i test. Le dichiarazioni di Acer di 24 ore per i video e 17 ore per la produttività sembrano ottimistiche, ma ho raggiunto regolarmente 15-16 ore di utilizzo misto, tra cui navigazione web, editing di documenti e videochiamate. La batteria da 65Wh si ricarica in tempi ragionevolmente brevi e il portatile include comfort moderni come il Wi-Fi 7, una webcam IR da 1440p, il blocco di prossimità e il lettore di impronte digitali. Per il prezzo che ha, il portatile offre molto.

Pro:

  • Valore eccellente con memoria e RAM generose
  • L'ampia scelta di porte riduce la dipendenza dai dongle
  • Qualità costruttiva solida nonostante il prezzo accessibile
  • Buona durata della batteria e ricarica rapida
  • Tutte le funzionalità di Copilot+ a un prezzo inferiore

Contro:

  • La qualità del display è inferiore a quella dei concorrenti premium
  • Snapdragon X Plus leggermente meno potente di X Elite
  • I materiali di costruzione sono buoni ma non del tutto premium

Sintesi: l'Acer Swift 14 AI offre un valore eccezionale nel settore dei computer portatili Copilot+. La sua combinazione di spazio di archiviazione generoso, porte complete e prestazioni solide lo rende una scelta intelligente per gli acquirenti che desiderano funzioni AI senza un prezzo premium. Anche se non ha il design più appariscente o il miglior display, copre tutte le funzioni di base in modo estremamente efficace, lasciando il denaro in tasca.


Recensione di HP OmniBook X

Campione di budget

L'OmniBook X di HP rappresenta il punto di ingresso più conveniente nel mondo dell'informatica Copilot+ e, pur scendendo a compromessi per raggiungere questo punto di prezzo, offre molto più di quanto ci si aspetti. Questo portatile dimostra che l'informatica AI per Windows non deve essere necessariamente costosa. Dopo averlo usato come macchina da lavoro principale per diverse settimane, sono rimasto impressionato da quanto poco sembri un'opzione "economica" nell'uso quotidiano.

Il touchscreen da 14 pollici a 2,2K offre un buon equilibrio tra nitidezza e reattività, anche se la frequenza di aggiornamento di 60 Hz sembra datata rispetto ai display a 120 Hz dei modelli più costosi. I colori sono sufficientemente precisi per i lavori di produttività e i livelli di luminosità sono adatti alla maggior parte delle situazioni in interni. La funzionalità touchscreen funziona bene per navigare in Windows e interagire con le funzioni AI, anche se non è reattiva come i pannelli premium dei laptop Surface o XPS.

Le prestazioni del processore Snapdragon X Elite sono sorprendentemente buone. Questo chip gestisce senza problemi il mio carico di lavoro tipico e il processore neurale da 45 TPS offre le stesse funzionalità AI dei laptop Copilot+ più costosi. Richiamo, Live Captions, Windows Studio Effects e altre funzioni di intelligenza artificiale funzionano senza problemi come nei laptop che costano il doppio. La struttura in alluminio riciclato è solida e rispettosa dell'ambiente, anche se non ha la stessa sensazione di qualità delle alternative più costose.

La durata della batteria supera costantemente le aspettative. Sebbene l'indicazione di HP di 26 ore sembri ottimistica, ho raggiunto regolarmente 14-16 ore di utilizzo misto, coprendo facilmente un'intera giornata lavorativa con energia a disposizione. La batteria da 59Wh è forse più piccola di quella di alcuni concorrenti, ma l'efficiente processore Snapdragon sfrutta bene ogni wattora. La ricarica è ragionevolmente veloce, anche se non quanto quella dei portatili di fascia alta con adattatori di alimentazione più grandi.

La selezione di porte è minima ma funzionale, con una porta USB4, una porta USB-C 3.2, una porta USB-A 3.2 e un jack per le cuffie. Probabilmente sarà necessario un hub per più periferiche, ma le basi sono coperte. Le opzioni Wi-Fi 6E o Wi-Fi 7 garantiscono una buona connettività wireless e la webcam IR funziona bene con Windows Hello per un login sicuro. La tastiera zero-lattice è decente per il prezzo, anche se non è soddisfacente come le tastiere dei modelli più costosi. I test di affidabilità MIL-STD di HP e i frequenti sconti rendono questo portatile ancora più conveniente.

Pro:

  • Il punto di ingresso più conveniente per l'elaborazione Copilot+.
  • Solida durata della batteria e prestazioni efficienti
  • Set completo di funzioni AI nonostante il prezzo più basso
  • Materiali riciclati rispettosi dell'ambiente
  • Test di affidabilità MIL-STD

Contro:

  • Il display a 60Hz sembra datato rispetto alla concorrenza
  • La selezione limitata di porte richiede l'uso di dongle

Sintesi: l'HP OmniBook X rende la tecnologia Copilot+ accessibile agli acquirenti attenti al budget senza grandi sacrifici in termini di funzionalità. Sebbene manchi di alcune funzioni premium presenti nei modelli più costosi, offre prestazioni solide, una buona durata della batteria e il set completo di funzioni AI a un prezzo che non fa gola a nessuno. Per chi acquista Copilot+ per la prima volta o per chi privilegia il valore rispetto alle funzioni premium, questo portatile è perfetto.


Computer portatili dotati di intelligenza artificiale: Domande frequenti


Immagine dei computer portatili Copilot di Microsoft. Fonte: Canva

Durante i mesi di test di questi portatili, ho ricevuto decine di domande da amici, colleghi e lettori curiosi di questa nuova categoria. Ecco le domande più comuni con risposte oneste basate sull'esperienza reale.

Che cosa differenzia i computer portatili Copilot+ dai normali computer portatili Windows?

Le differenze principali sono le unità di elaborazione neurale dedicate e una maggiore integrazione dell'intelligenza artificiale in Windows. Questi portatili gestiscono le attività di intelligenza artificiale localmente, senza connettività a Internet o impatti sulle prestazioni di altre applicazioni. Funzioni come Recall, Live Captions e Windows Studio Effects funzionano senza problemi perché l'NPU gestisce il lavoro pesante separatamente dal processore principale. I normali computer portatili possono avere alcune funzioni di intelligenza artificiale, ma in genere si affidano all'elaborazione in-the-cloud o rallentano il sistema durante l'esecuzione di attività di intelligenza artificiale.

Il mio software esistente funzionerà su questi portatili basati su ARM?

La maggior parte delle applicazioni più diffuse funziona bene grazie al livello di emulazione Prism migliorato di Windows. Microsoft Office, Adobe Creative Suite, Chrome, Firefox e migliaia di altri programmi funzionano senza problemi, anche se il software x86 emulato potrebbe essere leggermente più lento delle versioni ARM native. I software specializzati per l'ingegneria, il CAD o i giochi potrebbero avere problemi di compatibilità, quindi vi consiglio di controllare le applicazioni più importanti prima di cambiare. Con la diffusione di questi processori, sempre più sviluppatori rilasciano versioni ARM native.

Qual è la durata della batteria rispetto ai tradizionali computer portatili Intel o AMD?

Nella maggior parte dei casi è nettamente migliore. I processori Snapdragon basati su ARM utilizzano un'architettura più efficiente che genera meno calore e consuma meno energia. Durante i test, ho ottenuto 15-18 ore di utilizzo reale su diversi modelli, rispetto alle 8-12 ore dei computer portatili Intel. I guadagni in termini di efficienza sono reali e fanno una differenza notevole nell'uso quotidiano.

Questi portatili sono adatti al gioco?

Il gioco non è il loro punto forte. I giochi occasionali e i titoli più vecchi funzionano bene, ma non aspettatevi di eseguire i giochi AAA più recenti con impostazioni elevate. La grafica integrata è decente per i lavori di produttività e per i giochi leggeri, ma i portatili dedicati ai giochi con GPU discreta saranno sempre più performanti per i giochi intensivi. Se il gioco è una priorità, per il momento è preferibile optare per i tradizionali portatili x86.

Devo aspettare la prossima generazione o acquistare ora?

L'attuale generazione è abbastanza matura da poter essere consigliata alla maggior parte degli utenti. L'hardware è solido, la compatibilità del software è migliorata in modo significativo e le funzioni AI aggiungono davvero valore all'elaborazione quotidiana. A meno che non abbiate esigenze specifiche che non sono soddisfatte dai modelli attuali, non c'è motivo di aspettare. La tecnologia migliora sempre, ma questi portatili sono già pronti per la prima serata.

Quale computer portatile Copilot+ comprare?

Dopo aver testato a fondo tutti e cinque i portatili, i miei consigli dipendono dalle vostre priorità e dal vostro budget. Se il denaro non è un problema e si desidera un'esperienza di alto livello, il Dell XPS 13 (9345) mantiene tutte le promesse grazie al suo design straordinario, alle eccellenti opzioni di visualizzazione e al funzionamento silenzioso.

Per l'esperienza più completa, in grado di bilanciare funzionalità, prestazioni e versatilità, il Microsoft Surface Laptop 7 rimane la mia scelta migliore. La combinazione di hardware eccellente, design accurato e perfetta integrazione dell'intelligenza artificiale lo rende la scelta più sicura per la maggior parte degli utenti.

I professionisti creativi troveranno irresistibile il Lenovo Yoga Slim 7x grazie al suo splendido display OLED e allo schermo preciso nei colori. Se si lavora con foto, video o qualsiasi altro contenuto visivo, la qualità del display di questo portatile giustifica il prezzo elevato.

Gli acquirenti attenti al valore dovrebbero prendere in seria considerazione l'Acer Swift 14 AI, che offre un'eccellente archiviazione, porte complete e prestazioni solide a un prezzo ragionevole. Si ottiene la maggior parte dell'esperienza di un laptop premium senza il prezzo premium.

Infine, se il budget è la vostra preoccupazione principale, l'HP OmniBook X dimostra che non è necessario spendere una fortuna per unirsi alla rivoluzione AI. Copre bene tutti gli aspetti fondamentali e offre l'accesso al set completo di funzioni Copilot+ al prezzo più basso.

La verità è che non si può sbagliare con nessuno di questi portatili. Tutti rappresentano miglioramenti significativi rispetto ai tradizionali portatili Windows in termini di durata della batteria, efficienza termica e funzionalità AI. La parte più difficile è scegliere quali compromessi si è disposti a fare e quali caratteristiche sono più importanti per il proprio flusso di lavoro specifico. Qualunque sia la vostra scelta, state dando un'occhiata al futuro del personal computing, un futuro che si preannuncia davvero entusiasmante.