Migliori Router Wi-Fi 7

Di: Jim Reddy | ieri, 11:17

Il panorama wireless è cambiato radicalmente con l'arrivo del Wi-Fi 7 e ho avuto la fortuna di assistere in prima persona a questa trasformazione nella mia configurazione di rete domestica. Dopo aver lottato per anni contro i colli di bottiglia della larghezza di banda durante le videochiamate mentre i miei figli trasmettevano contenuti 4K, il passaggio alla tecnologia 802.11be è stato a dir poco rivelatore. Quella che era iniziata come curiosità per questi nuovi router è diventata rapidamente un'ossessione per capire come il funzionamento multi-link e i canali a 320 MHz potessero rivoluzionare la nostra esperienza quotidiana di connettività.

Avendo testato decine di dispositivi di rete negli ultimi dieci anni, posso affermare con certezza che il Wi-Fi 7 rappresenta il salto in avanti più significativo dall'introduzione del Wi-Fi 6. La tecnologia non si limita a promettere una maggiore velocità, ma è anche in grado di offrire una migliore qualità della vita. Questa tecnologia non si limita a promettere velocità più elevate, ma offre un'efficienza di rete fondamentalmente migliorata, che diventa evidente nel momento in cui più dispositivi iniziano a competere per la larghezza di banda. Dallo streaming 8K senza interruzioni al cloud gaming senza lag, questi router hanno ridefinito il concetto di rete domestica.

Se siete alla ricerca di consigli immediati, ecco le mie scelte migliori:

Scelta del redattore
ASUS ROG Rapture GT-BE98 PRO
ASUS ROG Rapture GT-BE98 PRO
ASUS ROG Rapture GT-BE98 PRO offre prestazioni d'eccellenza e funzionalità complete per i giocatori più seri e gli appassionati di rete. Il design quad-band, la doppia radio a 6 GHz, le porte multi-gig e il robusto raffreddamento giustificano il prezzo. Gli strumenti di gioco e la suite di sicurezza senza abbonamento lo rendono pronto per il futuro e senza compromessi.

Scopri di più

Il migliore in assoluto
TP-Link Archer BE800
TP-Link Archer BE800
Il TP-Link Archer BE800 offre prestazioni e funzionalità Wi-Fi 7 di alto livello a un prezzo più accessibile. Grazie alle porte multi-gigabit, al supporto EasyMesh, alla piena compatibilità con il Wi-Fi 7 e al display LED personalizzabile, è ideale per le famiglie che cercano una tecnologia wireless di ultima generazione senza i costi elevati dei modelli premium.

Scopri di più


Indice dei contenuti:


Capire il Wi-Fi 7: guida all'acquisto

I migliori router Wi-Fi 7 in 2025
Immagine dei router di nuova generazione. Fonte: Canva

Per scegliere il router Wi-Fi 7 giusto è necessario comprendere i cambiamenti rivoluzionari che questo standard apporta alle reti wireless. A differenza delle generazioni precedenti, che si concentravano principalmente su miglioramenti della velocità, il Wi-Fi 7 introduce miglioramenti architettonici fondamentali che trasformano il modo in cui i dispositivi comunicano con il router. Questa tecnologia risponde alla crescente complessità delle case moderne, dove decine di dispositivi intelligenti, servizi di streaming e applicazioni di lavoro remoto competono simultaneamente per le risorse di rete.

Rivoluzione del funzionamento multi-link e del channel bonding

La caratteristica più innovativa del Wi-Fi 7 è la capacità di Multi-Link Operation (MLO), che consente ai dispositivi di connettersi simultaneamente su più bande di frequenza. I router tradizionali costringevano i dispositivi a scegliere una sola banda, creando colli di bottiglia artificiali anche quando le altre bande rimanevano sottoutilizzate. Con l'MLO, il vostro computer portatile può mantenere le connessioni su entrambe le bande da 5 GHz e 6 GHz contemporaneamente, instradando automaticamente il traffico attraverso il percorso che offre le prestazioni ottimali in un determinato momento.

La combinazione di MLO e di canali più ampi significa che i router Wi-Fi 7 sono in grado di fornire prestazioni costanti anche quando gestiscono decine di dispositivi connessi contemporaneamente.

Il channel bonding rappresenta un altro progresso significativo, con il Wi-Fi 7 che supporta canali fino a 320 MHz sulla banda a 6 GHz. Questo raddoppio dell'ampiezza dei canali rispetto al Wi-Fi 6 si traduce direttamente in una maggiore velocità teorica, ma soprattutto in una maggiore flessibilità nella gestione del traffico di rete. I router moderni possono regolare dinamicamente l'utilizzo dei canali in base ai modelli di interferenza e ai requisiti dei dispositivi, creando un ambiente di rete più reattivo.

Potenza di elaborazione e architettura di memoria

Le esigenze di calcolo del Wi-Fi 7 richiedono una potenza di elaborazione significativamente maggiore rispetto agli standard precedenti. I complessi algoritmi che gestiscono l'MLO, la selezione dinamica dei canali e la modulazione QAM-4096 comportano un carico notevole sull'hardware dei router. I modelli premium incorporano co-processori dedicati, progettati specificamente per gestire i protocolli wireless, liberando la CPU principale per gestire il routing, la sicurezza e le funzioni avanzate senza alcun calo delle prestazioni.

L'architettura della memoria si rivela altrettanto critica, in quanto i router Wi-Fi 7 devono bufferizzare ed elaborare più flussi di dati contemporaneamente mantenendo una bassa latenza. I modelli con RAM insufficiente spesso subiscono cali di prestazioni in caso di carichi elevati, in particolare quando servono molte connessioni simultanee. I router di livello enterprise di solito includono allocazioni di memoria generose e sottosistemi di archiviazione più veloci per mantenere prestazioni costanti indipendentemente dalla complessità della rete.

Considerazioni sulle bande di frequenza e schemi di copertura

I router Wi-Fi 7 operano in genere su tre bande di frequenza principali: 2,4 GHz per la massima portata e la compatibilità con i dispositivi IoT, 5 GHz per prestazioni e copertura equilibrate e 6 GHz per connessioni ad altissima velocità con dispositivi compatibili. La banda a 6 GHz rappresenta l'espansione più significativa dello spettro disponibile da decenni, offrendo canali praticamente privi di interferenze in grado di supportare le applicazioni più esigenti.

Considerate la disposizione della vostra casa e la densità dei dispositivi quando scegliete tra le configurazioni tri-band e quad-band: la radio aggiuntiva si rivela utile in scenari di rete complessi.

La comprensione dell'interazione tra queste bande è fondamentale quando si valutano le diverse configurazioni di router. I router quad-band, come i modelli premium per il gaming, includono due radio a 6 GHz, una delle quali serve i dispositivi client mentre l'altra gestisce il traffico backhaul in rete. Questa separazione impedisce al backhaul wireless di competere con le connessioni client, mantenendo prestazioni ottimali in aree di copertura estese.

Miglioramenti alla sicurezza e alla protezione della rete

Wi-Fi 7 introduce protocolli di sicurezza migliorati sulla base di WPA3, aggiungendo al contempo nuovi meccanismi di protezione specifici per le gamme di frequenza e i metodi di connessione ampliati. La banda a 6 GHz opera in base a quadri normativi diversi in molte regioni, richiedendo ai router di implementare sistemi automatici di gestione dell'energia e di evitamento delle interferenze che non erano necessari con gli standard precedenti.

I router moderni integrano sistemi avanzati di rilevamento delle minacce che monitorano i modelli di traffico di rete e i comportamenti dei dispositivi in tempo reale. Questi sistemi sono in grado di identificare i dispositivi IoT compromessi, prevenire i movimenti laterali del malware e mettere automaticamente in quarantena le connessioni sospette senza interrompere l'accesso legittimo alla rete. Alcuni produttori includono servizi di sicurezza senza abbonamento, mentre altri richiedono contratti di servizio continuativi per le funzioni di protezione avanzate.

I 5 migliori router Wi-Fi 7 in 2025

Dopo un'ampia analisi e valutazione, queste cinque recensioni di router Wi-Fi 7 rappresentano le opzioni più interessanti attualmente disponibili. Ciascun modello si rivolge a scenari di rete specifici e offre i miglioramenti delle prestazioni che rendono il Wi-Fi 7 conveniente.

Scelta del redattore ASUS ROG Rapture GT-BE98 PRO
ASUS ROG Rapture GT-BE98 PRO
  • Architettura quad-band con doppia radio a 6 GHz
  • Suite completa per l'ottimizzazione dei giochi
  • Ampia allocazione di porte multi-gigabit
  • Pacchetto di sicurezza senza abbonamento
  • Raffreddamento e gestione termica robusti
Il migliore in assoluto TP-Link Archer BE800
TP-Link Archer BE800
  • Eccellente rapporto prezzo-prestazioni
  • Connettività multi-gigabit completa
  • Display di stato a LED programmabile
  • Espandibilità EasyMesh
  • Implementazione completa delle funzionalità Wi-Fi 7
Migliore copertura NETGEAR Nighthawk RS700S
NETGEAR Nighthawk RS700S
  • Ottimizzato per un'ampia copertura domestica
  • Suite di sicurezza Bitdefender integrata
  • Ottimizzazione avanzata del beamforming e della portata
  • Interfaccia di gestione mobile intuitiva
  • Ecosistema familiare per gli utenti NETGEAR esistenti
Il miglior sistema a maglie Amazon eero Max 7
Amazon eero Max 7
  • Eccezionale densità di porte multi-gigabit per nodo
  • Ottimizzazione e gestione automatica della rete
  • Funzionalità smart home hub integrata
  • Procedure di configurazione ed espansione semplificate
  • Funzionalità complete di gestione remota
Miglior budget GL.iNet Slate 7 (GL-BE3600)
GL.iNet Slate 7 (GL-BE3600)
  • Design estremamente portatile e compatto
  • Firmware OpenWrt con ampia possibilità di personalizzazione
  • Touchscreen integrato per il controllo diretto
  • Funzioni VPN e privacy integrate
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo per il Wi-Fi 7 entry point

I principali modelli di router Wi-Fi 7: Confronto

Per semplificare il processo decisionale, questo confronto dettagliato evidenzia le specifiche e le funzionalità principali dei nostri migliori router Wi-Fi 7 consigliati:

Specifiche ASUS ROG Rapture GT-BE98 PRO TP-Link Archer BE800 NETGEAR Nighthawk RS700S Amazon eero Max 7 GL.iNet Slate 7
Standard Wi-Fi Quad-Band 7 Wi-Fi a tre bande 7 Wi-Fi a tre bande 7 Wi-Fi a rete tri-banda 7 Wi-Fi a doppia banda 7
Velocità aggregata BE30000 BE19000 BE19000 BE20800 BE3600
Bande di frequenza 2,4 + 5 + doppio 6 GHz 2,4 + 5 + 6 GHz 2,4 + 5 + 6 GHz 2,4 + 5 + 6 GHz 2,4 + 5 GHz
Porte 10-Gigabit 2 2 1 2 per nodo 0
Porte da 2,5 gigabit Multipli 4 Multiplo 2 per nodo 2
Caratteristiche di gioco Accelerazione dei giochi a triplo livello Modalità di gioco QoS dinamico QoS adattivo Personalizzazione OpenWrt
Pacchetto sicurezza AiProtection Pro (gratuito) HomeShield NETGEAR Armor eero Secure (abbonamento) AdGuard Home
Capacità di rete AiMesh EasyMesh Ecosistema NETGEAR TrueMesh nativo Limitato
Fattore di forma Torre grande Orizzontale medio Design verticale Nodi compatti Tablet portatile

Ciascun router offre vantaggi diversi a seconda dei requisiti di rete e dell'ambiente specifici. La comprensione di queste differenze aiuta a individuare il modello più adatto alle esigenze di connettività della vostra famiglia e ai piani di espansione futuri.


Recensione ASUS ROG Rapture GT-BE98 PRO

Scelta del redattore

L'ASUS ROG Rapture GT-BE98 PRO rappresenta l'apice della tecnologia Wi-Fi 7 per i consumatori, offrendo prestazioni wireless senza precedenti grazie all'innovativa architettura quad-band. La doppia radio a 6 GHz di questo router consente una vera e propria segregazione della larghezza di banda, permettendo a una radio di servire le connessioni client ad alta velocità mentre l'altra gestisce il traffico di backhaul in rete. Il risultato è una soluzione di rete che mantiene le massime prestazioni anche negli scenari multi-device più impegnativi.

Le prestazioni di gioco ricevono un'attenzione particolare grazie al sistema ASUS Triple-Level Game Acceleration, che dà priorità al traffico di gioco a livello hardware, software e di pacchetti contemporaneamente. Questo approccio completo riduce la variabilità della latenza e garantisce prestazioni costanti durante le sessioni di gioco competitive. La modalità Mobile Game estende queste ottimizzazioni al gioco su smartphone, riconoscendo che gli esports mobili sono diventati sempre più esigenti in termini di risorse di rete.

La connettività hardware distingue questo router dalla concorrenza, con doppie porte 10-Gigabit Ethernet che supportano connessioni in rame e in fibra. Le porte multiple da 2,5 Gigabit consentono di ospitare desktop ad alta velocità, dispositivi NAS e altre apparecchiature ad alta intensità di banda senza richiedere hardware di commutazione aggiuntivo. Questa generosa dotazione di porte elimina il comune collo di bottiglia della connettività cablata insufficiente che affligge molte reti domestiche.

Il sistema di raffreddamento merita una menzione speciale, poiché le maggiori esigenze di elaborazione del Wi-Fi 7 generano un calore sostanziale sotto carichi prolungati. ASUS ha implementato una robusta soluzione di gestione termica che mantiene stabili le prestazioni anche durante sessioni prolungate ad alto rendimento. Questa attenzione alla progettazione termica garantisce che il router possa sostenere le velocità pubblicizzate senza subire throttling, un problema comune con le apparecchiature di rete raffreddate in modo inadeguato.

AiProtection Pro offre funzioni di sicurezza di livello aziendale senza costi di abbonamento, tra cui il blocco dei siti dannosi, il rilevamento delle intrusioni e la quarantena dei dispositivi infetti. Il sistema aggiorna automaticamente le definizioni delle minacce e fornisce rapporti di sicurezza dettagliati tramite l'applicazione mobile. Per gli utenti che si preoccupano della sicurezza della rete ma che esitano a sottoscrivere servizi in abbonamento, questo pacchetto di protezione completo aggiunge un valore significativo all'offerta complessiva.

Pro:

  • Architettura quad-band con doppia radio a 6 GHz
  • Suite completa per l'ottimizzazione dei giochi
  • Ampia allocazione di porte multi-gigabit
  • Pacchetto di sicurezza senza abbonamento
  • Robusta gestione termica e di raffreddamento

Contro:

  • Il fattore di forma grande richiede uno spazio significativo
  • La complessità del set di funzionalità potrebbe confondere gli utenti occasionali

Sintesi: l'ASUS ROG Rapture GT-BE98 PRO giustifica il suo posizionamento premium grazie a prestazioni e densità di funzioni senza compromessi. Sebbene l'investimento sia notevole, i giocatori seri e gli appassionati di networking apprezzeranno la capacità del router di gestire qualsiasi richiesta di networking attuale o prevedibile senza compromessi.


Recensione del TP-Link Archer BE800

Il migliore in assoluto

Il TP-Link Archer BE800 raggiunge un equilibrio impressionante tra funzionalità Wi-Fi 7 avanzate e prezzo accessibile, rendendo la tecnologia wireless all'avanguardia disponibile a un pubblico più ampio. La sua configurazione tri-band BE19000 fornisce un'ampia larghezza di banda per le famiglie più esigenti, pur mantenendo un fattore di forma più maneggevole rispetto ai modelli di punta della concorrenza. La caratteristica matrice a LED programmabile ha una funzione sia funzionale che estetica, in quanto visualizza le informazioni sullo stato della rete e aggiunge un tocco estetico a qualsiasi configurazione.

Le opzioni di connettività rivaleggiano con quelle di router molto più costosi, con due porte 10-Gigabit (inclusa una porta combo SFP+ per connessioni dirette in fibra) e quattro porte LAN 2,5-Gigabit. Questa generosa dotazione elimina la necessità di hardware di commutazione aggiuntivo nella maggior parte degli scenari, consentendo la connessione diretta di desktop ad alta velocità, dispositivi NAS e altre apparecchiature ad alta intensità di banda. L'inclusione di una connettività pronta per la fibra ottica rende l'investimento a prova di futuro, man mano che i servizi Internet multi-gigabit si diffondono.

Le funzionalità Multi-Link Operation di Wi-Fi 7 sono state pienamente implementate, consentendo ai dispositivi compatibili di mantenere connessioni simultanee su più bande per migliorare il throughput e ridurre la latenza. Questa funzione si rivela particolarmente vantaggiosa per le applicazioni AR/VR e per il cloud gaming, dove sono essenziali connessioni costanti a bassa latenza. Il supporto del canale a 320 MHz su 6 GHz del router fornisce lo spettro necessario per supportare queste applicazioni esigenti senza compromettere le prestazioni degli altri dispositivi connessi.

Le funzioni di sicurezza e controllo parentale di HomeShield forniscono una protezione completa della rete attraverso un'interfaccia di gestione intuitiva. Il sistema include il rilevamento delle minacce in tempo reale, gli aggiornamenti automatici della sicurezza e un report dettagliato sull'utilizzo che aiuta i genitori a monitorare e controllare l'accesso a Internet dei propri figli. Sebbene alcune funzioni avanzate richiedano un abbonamento, il livello di protezione di base include tutto ciò di cui la maggior parte delle famiglie ha bisogno per un funzionamento sicuro.

La compatibilità con EasyMesh garantisce l'espandibilità a lungo termine, consentendo agli utenti di aggiungere access point o router TP-Link compatibili per estendere la copertura senza sostituire il router principale. Questa flessibilità rende il BE800 un'ottima base per la crescita delle reti, sia che si tratti di coprire case più grandi o di aggiungere nodi specializzati per aree specifiche come uffici o sale di intrattenimento.

Pro:

  • Eccellente rapporto prezzo-prestazioni
  • Connettività multi-gigabit completa
  • Display di stato a LED programmabile
  • Espandibilità EasyMesh
  • Implementazione completa delle funzioni Wi-Fi 7

Contro:

  • La matrice LED può distrarre in alcune impostazioni
  • L'app mobile potrebbe essere migliorata nell'interfaccia

Sintesi: il TP-Link Archer BE800 offre connettività e prestazioni Wi-Fi 7 da ammiraglia a un prezzo più accessibile. Il suo set completo di funzioni e le sue capacità di espansione lo rendono una scelta eccellente per le famiglie pronte ad adottare la tecnologia wireless di nuova generazione senza il prezzo elevato dei modelli di fascia altissima.


Recensione NETGEAR Nighthawk RS700S

Migliore copertura

Il NETGEAR Nighthawk RS700S dà la priorità alla copertura e all'ottimizzazione della portata, rendendolo ideale per le case più grandi in cui è fondamentale avere prestazioni wireless costanti su lunghe distanze. Il suo design a torre verticale incorpora array di antenne accuratamente sintonizzate che massimizzano la propagazione del segnale riducendo al minimo le zone morte. Le ottimizzazioni del firmware di NETGEAR mirano specificamente alle prestazioni in campo medio e lontano, garantendo che i vantaggi di velocità del Wi-Fi 7 rimangano accessibili anche ai margini dell'area di copertura.

La configurazione tri-band del router BE19000 distribuisce il traffico in modo efficiente sulle bande a 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz, sfruttando i canali a 320 MHz e la modulazione 4096-QAM per il massimo throughput. Le tecnologie avanzate di beamforming concentrano l'energia del segnale verso i dispositivi attivi, migliorando l'affidabilità della connessione e la durata della batteria dei dispositivi mobili. Questo approccio mirato si rivela particolarmente efficace in ambienti RF difficili, dove le interferenze delle reti vicine o dei dispositivi elettronici potrebbero altrimenti degradare le prestazioni.

L'integrazione della sicurezza NETGEAR Armor, fornita da Bitdefender, fornisce una protezione di rete completa attraverso sistemi di rilevamento e risposta alle minacce automatizzati. Il servizio monitora tutto il traffico di rete alla ricerca di attività dannose, bloccando automaticamente le connessioni sospette e mettendo in quarantena i dispositivi compromessi. A differenza dei firewall dei router di base, Armor aggiorna attivamente le proprie informazioni sulle minacce ed è in grado di identificare gli attacchi zero-day e le varianti di malware emergenti prima che possano causare danni.

La connettività multi-gigabit comprende una porta Internet da 10 Gigabit progettata per accogliere i servizi Internet in fibra emergenti, oltre ad altre porte LAN ad alta velocità per i dispositivi di rete locali. L'enfasi sulle prestazioni via cavo completa le capacità wireless del router, garantendo che le applicazioni ad alta intensità di banda, come lo streaming 4K/8K e i trasferimenti di file di grandi dimensioni, possano operare alla massima velocità senza creare colli di bottiglia. Questo approccio bilanciato alla connettività rende l'RS700S adatto alle famiglie con esigenze miste di rete cablata e wireless.

La gestione tramite l'app mobile di NETGEAR consente di accedere in modo intuitivo alle opzioni di configurazione essenziali, offrendo al contempo analisi dettagliate sui modelli di utilizzo della rete e sulle prestazioni del dispositivo. L'interfaccia include strumenti di risoluzione dei problemi integrati in grado di identificare e risolvere automaticamente i problemi di connettività più comuni, riducendo la necessità di interventi tecnici. Per gli utenti che passano da un hardware NETGEAR precedente, l'ambiente di gestione familiare facilita la transizione, sbloccando al contempo le funzionalità avanzate del Wi-Fi 7.

Pro:

  • Ottimizzato per una copertura domestica di grandi dimensioni
  • Suite di sicurezza Bitdefender integrata
  • Ottimizzazione avanzata del beamforming e della portata
  • Interfaccia di gestione mobile intuitiva
  • Ecosistema familiare per gli utenti NETGEAR esistenti

Contro:

  • Allocazione limitata di porte multi-gigabit
  • Il design verticale potrebbe non essere adatto a tutte le opzioni di posizionamento

Sintesi: NETGEAR Nighthawk RS700S eccelle negli scenari in cui una copertura omogenea su ampie aree ha la priorità sulla velocità o sulla densità delle porte. L'ottimizzazione della portata e la sicurezza integrata lo rendono particolarmente interessante per le famiglie che desiderano prestazioni e protezione in case di grandi dimensioni.


Recensione Amazon eero Max 7

Il miglior sistema a rete

Amazon eero Max 7 trasforma la tecnologia Wi-Fi 7 in una soluzione di rete mesh di facile utilizzo che privilegia la facilità d'uso e l'ottimizzazione automatica rispetto alla complessità della configurazione manuale. Ogni nodo include due porte 10-Gigabit e due porte 2,5-Gigabit Ethernet, fornendo opzioni di connettività cablata senza precedenti per un sistema mesh. Questa generosa allocazione di porte consente connessioni dirette ad alta velocità in tutta la casa senza sacrificare la larghezza di banda del backhaul wireless.

La tecnologia TrueMesh ottimizza automaticamente la topologia di rete, la selezione dei canali e la gestione dei client per mantenere prestazioni ottimali quando i dispositivi si spostano nell'area di copertura. Il sistema monitora costantemente la qualità della connessione e regola automaticamente le decisioni di instradamento per ridurre al minimo la latenza e massimizzare il throughput per ogni dispositivo connesso. Questa gestione intelligente riduce la necessità di ottimizzazione manuale, garantendo al contempo prestazioni uniformi sull'intera rete mesh.

L'integrazione con le case intelligenti rappresenta un elemento di differenziazione fondamentale, grazie alle radio Matter, Thread e Zigbee integrate che consolidano più protocolli wireless in un unico dispositivo. Questa integrazione elimina la necessità di dispositivi bridge separati e fornisce una gestione centralizzata degli accessori per la casa intelligente attraverso l'app eero. L'approccio unificato semplifica l'implementazione della casa intelligente e riduce i potenziali punti di guasto nei sistemi automatizzati complessi.

La sicurezza di rete e i controlli parentali si integrano perfettamente nell'interfaccia di gestione della rete, fornendo una protezione completa e capacità di monitoraggio di tutti i dispositivi connessi. Il sistema è in grado di identificare e bloccare i siti web dannosi, filtrare i contenuti in base ai profili degli utenti e fornire rapporti dettagliati sull'utilizzo per ciascun membro della famiglia. Sebbene le funzioni avanzate richiedano servizi in abbonamento, gli strumenti di base per la sicurezza e la gestione includono tutto ciò di cui la maggior parte delle famiglie ha bisogno per un accesso sicuro a Internet.

Le procedure di installazione e di espansione privilegiano la semplicità rispetto alla complessità tecnica: i nuovi nodi si configurano automaticamente quando vengono aggiunti alla rete. L'applicazione mobile guida gli utenti attraverso la configurazione iniziale e fornisce funzionalità di monitoraggio e gestione continua senza richiedere competenze di rete. Le funzionalità di gestione remota consentono la risoluzione dei problemi e la modifica della configurazione da qualsiasi luogo, rendendo più facile aiutare i membri della famiglia a risolvere i problemi di connettività anche quando si è lontani da casa.

Pro:

  • Eccezionale densità di porte multi-gigabit per nodo
  • Ottimizzazione e gestione automatica della rete
  • Funzionalità di hub domestico intelligente integrata
  • Procedure di configurazione ed espansione semplificate
  • Funzionalità complete di gestione remota

Contro:

  • Le funzioni avanzate richiedono abbonamenti continui
  • Opzioni di configurazione manuale limitate

Sintesi: Amazon eero Max 7 è in grado di offrire prestazioni Wi-Fi 7 grazie a un'architettura mesh senza problemi che gestisce automaticamente le decisioni di rete più complesse. Anche se il modello di abbonamento potrebbe non piacere a tutti gli utenti, la combinazione di prestazioni, semplicità e integrazione con la smart home lo rende ideale per le famiglie che privilegiano la comodità rispetto al controllo granulare.


Recensione di GL.iNet Slate 7 (GL-BE3600)

Miglior budget

Il GL.iNet Slate 7 (GL-BE3600) dimostra che la tecnologia Wi-Fi 7 può essere accessibile e portatile senza sacrificare le funzioni essenziali. Nonostante la forma compatta da tablet, questo router incorpora i principali miglioramenti del Wi-Fi 7, tra cui il funzionamento Multi-Link e la modulazione QAM avanzata su entrambe le bande da 2,4 GHz e 5 GHz. Sebbene non disponga di una radio a 6 GHz, i miglioramenti dell'efficienza del nuovo standard garantiscono un notevole aumento delle prestazioni negli scenari di utilizzo reali.

Il firmware basato su OpenWrt offre ampie possibilità di personalizzazione tipicamente associate alle apparecchiature di rete aziendali, tra cui criteri di routing avanzati, funzionalità client e server VPN e strumenti di monitoraggio della rete. Questa base open-source consente agli utenti più esperti di modificare ed estendere le funzionalità del router al di là di quanto sia possibile fare con il tipico firmware consumer. L'inclusione del supporto OpenVPN e WireGuard rende lo Slate 7 particolarmente prezioso per gli utenti che necessitano di un accesso remoto sicuro o di protezione della privacy.

L'interfaccia touchscreen integrata semplifica il funzionamento del dispositivo portatile, visualizzando le informazioni sullo stato della rete e fornendo un accesso rapido alle funzioni più comuni senza dover ricorrere ad applicazioni per smartphone o interfacce web. La generazione di codici QR per l'accesso alla rete ospite, i controlli VPN e il monitoraggio del throughput diventano immediatamente accessibili attraverso l'intuitiva interfaccia touch. Questo approccio di controllo diretto si rivela particolarmente prezioso durante i viaggi o le implementazioni temporanee in cui la connettività degli smartphone potrebbe essere limitata.

Le doppie porte Ethernet da 2,5 gigabit forniscono prestazioni cablate inaspettatamente elevate per un dispositivo così compatto, consentendo allo Slate 7 di fungere sia da punto di accesso wireless che da ponte cablato ad alta velocità. Questa flessibilità lo rende adatto a scenari che vanno dal miglioramento della rete nelle camere d'albergo alle configurazioni temporanee di uffici in cui l'infrastruttura esistente potrebbe essere inadeguata. La struttura robusta e le diverse opzioni di alimentazione supportano diversi scenari di implementazione, dalle installazioni in camper ai viaggi internazionali.

L'integrazione di AdGuard Home fornisce il blocco degli annunci e la protezione della privacy a livello di rete senza richiedere la configurazione di singoli dispositivi o servizi di abbonamento. Il sistema può bloccare i siti web dannosi, filtrare i contenuti indesiderati e fornire analisi dettagliate sui modelli di utilizzo della rete e sulle minacce bloccate. Questa protezione completa opera a livello di rete, proteggendo tutti i dispositivi connessi indipendentemente dalle loro configurazioni o capacità di sicurezza individuali.

Pro:

  • Design estremamente portatile e compatto
  • Firmware OpenWrt con ampia possibilità di personalizzazione
  • Touchscreen integrato per il controllo diretto
  • Funzioni VPN e di privacy integrate
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo per il punto di ingresso di Wi-Fi 7

Contro:

  • L'assenza di banda a 6 GHz limita le velocità massime
  • Le dimensioni compatte limitano le prestazioni dell'antenna
  • Limitato alle aree di copertura più piccole

Sintesi: il GL.iNet Slate 7 dimostra che la tecnologia Wi-Fi 7 può essere conveniente e altamente portatile senza sacrificare le funzioni essenziali. La combinazione di firmware avanzato, design portatile e funzioni di sicurezza complete lo rende ideale per gli utenti che cercano flessibilità e valore rispetto alle massime prestazioni.


Domande essenziali sulla scelta del router Wi-Fi 7

top router wifi 7 2025
Immagine dei router Wi-Fi 7. Fonte: Canva

Nel corso dei miei test approfonditi sui router Wi-Fi 7, sono emerse costantemente alcune domande da parte degli utenti che stanno valutando l'aggiornamento. Queste domande riflettono preoccupazioni comuni sulla compatibilità, sulle aspettative di prestazioni e sulle proposte di valore che meritano un'analisi dettagliata.

Quanto è più veloce il Wi-Fi 7 rispetto al Wi-Fi 6 nell'uso reale?

I miglioramenti delle prestazioni del Wi-Fi 7 vanno oltre l'aumento della velocità, offrendo una migliore efficienza e una minore latenza anche con i dispositivi più vecchi. Mentre i miglioramenti teorici della velocità possono raggiungere le 2-3 volte rispetto al Wi-Fi 6, i guadagni reali variano in genere dal 20 al 40% per la maggior parte degli utenti. I vantaggi più significativi derivano dal miglioramento del comportamento della rete in caso di congestione, dove i router Wi-Fi 7 mantengono prestazioni costanti mentre gli standard più vecchi subiscono un degrado significativo. Il funzionamento multi-link si rivela particolarmente vantaggioso per le applicazioni sensibili alla latenza, come i giochi e le videoconferenze.

I dispositivi attuali sono compatibili con i router Wi-Fi 7 e devo aspettare i dispositivi Wi-Fi 7?

Tutti i router Wi-Fi 7 mantengono la piena retrocompatibilità con i dispositivi Wi-Fi 6, Wi-Fi 5 e precedenti, spesso offrendo prestazioni migliori grazie a una migliore gestione del traffico e alla mitigazione delle interferenze. Mentre i dispositivi Wi-Fi 7 sbloccano funzionalità aggiuntive come il funzionamento Multi-Link e i canali a 320 MHz, l'aggiornamento del router offre comunque vantaggi immediati per i dispositivi esistenti. L'aggiornamento del router costituisce una base per gli aggiornamenti futuri dei dispositivi, migliorando al contempo le prestazioni della rete attuale.

Di quale velocità di Internet ho bisogno per beneficiare di un router Wi-Fi 7?

I router Wi-Fi 7 offrono valore anche con connessioni Internet più lente, grazie a migliori prestazioni della rete locale, a una migliore gestione dei dispositivi e a una maggiore copertura. Tuttavia, le connessioni Internet gigabit o multi-gigabit sfruttano meglio le capacità del router, in particolare per le famiglie con più utenti ad alta larghezza di banda. Le funzioni avanzate di QoS e di gestione del traffico del router aiutano a ottimizzare le connessioni più lente dando priorità al traffico importante e riducendo i rallentamenti dovuti alla congestione.

Quanto è importante la banda a 6 GHz per le reti domestiche tipiche?

La banda a 6 GHz offre la capacità più significativa e uno spettro privo di interferenze, ma la sua portata ridotta e il supporto limitato dei dispositivi ne limitano attualmente l'impatto per molti utenti. I router senza 6 GHz, come il GL.iNet Slate 7, beneficiano comunque dei miglioramenti dell'efficienza del Wi-Fi 7 sulle bande a 2,4 GHz e 5 GHz. Man mano che un numero maggiore di dispositivi otterrà il supporto a 6 GHz nel corso del 2025 e oltre, i router tri-band e quad-band diventeranno sempre più preziosi per massimizzare la capacità della rete.

È meglio scegliere un sistema mesh wifi 7 o un router tradizionale?

I sistemi mesh come Amazon eero Max 7 eccellono nelle case più grandi o nelle strutture complesse dove la copertura di un singolo router si rivela inadeguata, mentre i router tradizionali spesso offrono prestazioni migliori per ogni dollaro in spazi più piccoli. Il miglioramento della portata e delle capacità di penetrazione del Wi-Fi 7 significa che i router singoli di alta qualità possono coprire aree più ampie rispetto alle generazioni precedenti, eliminando potenzialmente la necessità di sistemi mesh in alcuni scenari. Considerate i sistemi mesh quando l'area di copertura supera i 3.000 metri quadrati o quando le caratteristiche architettoniche creano ostacoli significativi al segnale.

Quanto devo spendere per un router Wi-Fi 7 di qualità?

I prezzi dei router Wi-Fi 7 vanno da meno di 200 dollari per i modelli di base a doppia banda a oltre 700 dollari per i sistemi di punta a quadrupla banda. La fascia di prezzo compresa tra i 300 e i 500 dollari è in genere quella che offre il miglior equilibrio tra funzionalità e prestazioni per la maggior parte delle famiglie, con funzionamento tri-band, porte multi-gigabit e funzioni di sicurezza avanzate. I modelli economici sotto i 300 dollari possono comunque offrire vantaggi significativi del Wi-Fi 7, mentre i modelli premium sopra i 500 dollari si rivolgono agli appassionati e ai power user con requisiti specifici ad alte prestazioni.

Scegliere il router Wi-Fi 7 ideale: Considerazioni finali

Il passaggio al Wi-Fi 7 rappresenta più di un semplice aggiornamento wireless incrementale: è un cambiamento fondamentale nel modo in cui le reti domestiche possono gestire le crescenti esigenze della moderna vita digitale. Dopo aver testato per mesi questi router in vari scenari, dalle maratone di gioco alle sessioni di streaming 8K, sono convinto che la tecnologia offra miglioramenti significativi che giustificano l'investimento per la maggior parte delle famiglie.

Per gli appassionati di giochi e i power user che richiedono prestazioni assolute, l'ASUS ROG Rapture GT-BE98 PRO definisce lo standard con la sua architettura quad-band e le sue funzioni di ottimizzazione complete. Chi è alla ricerca di prestazioni eccellenti senza un prezzo elevato, troverà il TP-Link Archer BE800 in grado di offrire funzionalità di punta a un costo più accessibile. Le case di grandi dimensioni beneficiano del NETGEAR Nighthawk RS700S e del suo design ottimizzato per la portata, mentre l'Amazon eero Max 7 offre una rete mesh senza soluzione di continuità per layout complessi. Gli utenti più attenti al budget e i viaggiatori apprezzeranno il GL.iNet Slate 7 come punto d'ingresso conveniente nella tecnologia Wi-Fi 7.

L'intuizione principale emersa dai test approfonditi è che i vantaggi del Wi-Fi 7 vanno al di là dei miglioramenti della velocità. La capacità della tecnologia di mantenere prestazioni costanti anche in presenza di carichi elevati, di ridurre la latenza per le applicazioni in tempo reale e di gestire in modo efficiente le connessioni di più dispositivi risponde alle sfide del mondo reale che interessano le moderne reti domestiche. Sia che si lavori da casa, che si trasmetta intrattenimento in streaming o che si gestiscano dispositivi domestici intelligenti, questi router forniscono le basi per una connettività affidabile che si adatta alle vostre esigenze in continua evoluzione.