Migliori Router VPN da Viaggio

Di: James Taylor | ieri, 22:01

Tre mesi fa, ho assistito alla compromissione del computer portatile di un mio collega grazie al Wi-Fi di un hotel a Bangkok. L'attacco è stato rapidissimo: un attimo prima stava controllando la posta elettronica, un attimo dopo il suo schermo era bloccato da richieste di ransomware. Quell'incidente ha cambiato radicalmente il mio approccio alla connettività in viaggio. Ora ogni dispositivo che possiedo si connette attraverso un router VPN dedicato prima di toccare qualsiasi rete pubblica.

Dopo aver trascinato cinque diversi router VPN attraverso aeroporti, hotel e sessioni di lavoro remoto in dodici paesi, ho imparato quali sono quelli che mantengono effettivamente le loro promesse. Alcuni eccellono nel superare le reti restrittive degli hotel, altri danno priorità al throughput VPN grezzo e alcuni riescono a bilanciare la portabilità con capacità di rete serie. Le differenze sono più importanti di quanto si pensi quando si devono risolvere problemi di connettività alle 2 del mattino in un fuso orario straniero.

Se avete bisogno di consigli rapidi, ecco le mie scelte migliori:

Scelta del redattore
ASUS RT-AX57 Go
ASUS RT-AX57 Go
L'ASUS RT-AX57 Go è un router da viaggio completo, con VPN Fusion avanzata, integrazione domestica AiMesh e supporto di canali a 160 MHz per velocità elevate. La portabilità, il tethering USB per il backup cellulare e le robuste funzionalità superano le dimensioni leggermente superiori, garantendo una connettività sicura e versatile per i viaggi e l'uso domestico.

Scopri di più

Il migliore in assoluto
GL.iNet Beryl AX (GL-MT3000)
GL.iNet Beryl AX (GL-MT3000)
Il GL.iNet Beryl AX offre prestazioni VPN di alto livello in un formato compatto di 185 g, ideale per i viaggiatori attenti alla sicurezza. Con una WAN da 2,5 GbE per velocità in fibra, profili VPN preconfigurati, filtro AdGuard Home e un throughput eccezionale, offre capacità ineguagliabili per grammo, nonostante piccoli compromessi, stabilendo il punto di riferimento per i router portatili wireless da viaggio.

Scopri di più


Indice dei contenuti:


I migliori router VPN da viaggio: Guida essenziale all'acquisto

I migliori router VPN da viaggio in 2025
Immagine del router VPN da viaggio. Fonte: Canva

Il panorama delle reti di viaggio è cambiato radicalmente negli ultimi anni. Le reti degli hotel sono diventate sempre più restrittive, il Wi-Fi pubblico più pericoloso e le richieste di lavoro da remoto sono esplose. Un router da viaggio di qualità con supporto VPN trasforma qualsiasi connessione Internet sommaria in una bolla di rete sicura, proteggendo tutto, dal laptop alla chiavetta per lo streaming, dietro una crittografia di livello militare.

Supporto del protocollo VPN e prestazioni reali

Non tutte le implementazioni VPN sono uguali. La differenza tra WireGuard e OpenVPN su un hardware identico può significare 300 Mbps contro 50 Mbps di throughput: è questa la differenza tra uno streaming 4K fluido e un buffering frustrante. I router moderni implementano WireGuard a livello di kernel, offrendo prestazioni in grado di competere con le connessioni non crittografate, pur mantenendo una sicurezza maggiore rispetto ai protocolli tradizionali.

Durante i test condotti su reti alberghiere restrittive in Asia, WireGuard è riuscito a superare i problemi di OpenVPN, mantenendo connessioni stabili anche attraverso più livelli NAT.

La potenza di elaborazione richiesta per la crittografia VPN diventa spesso il collo di bottiglia dei router da viaggio. I chip di fascia bassa faticano a superare i 30-40 Mbps con OpenVPN, mentre i modelli di fascia alta con accelerazione hardware possono sostenere oltre 200 Mbps. Questo è importante quando si cerca di mantenere la produttività durante le videochiamate o di accedere a file di grandi dimensioni dai server aziendali. Il punto di forza per la maggior parte dei viaggiatori si aggira intorno ai 100-150 Mbps di velocità di trasmissione crittografata, sufficienti per qualsiasi uso pratico senza dover pagare un prezzo eccessivo.

Flessibilità di alimentazione e tempo di funzionamento nel mondo reale

Le opzioni di alimentazione rendono o meno utile un router da viaggio. I modelli alimentati tramite USB-C assorbono da 5 a 15 watt, consentendo il funzionamento da porte di laptop, power bank o caricatori di telefoni standard. Questa flessibilità si rivela preziosa quando l'accesso alle prese di corrente è limitato o quando è necessario collegarsi in rete durante le interruzioni di corrente. Alcuni router supportano il Power over Ethernet (PoE), utile per le installazioni permanenti ma meno pratico per i viaggi.

Il funzionamento a batteria rimane raro nei router da viaggio, ma i modelli che supportano i power bank USB diventano effettivamente degli hotspot portatili. Durante i test, una batteria da 10.000 mAh ha alimentato il GL.iNet Beryl AX per oltre 8 ore di utilizzo continuo, perfetto per lavorare nei parchi o durante le lunghe giornate di viaggio. Il compromesso è la gestione del calore; i router che funzionano a tensione ridotta spesso riducono le prestazioni per mantenere la stabilità.

Bridging di rete e sfide del Wi-Fi negli hotel

Gli hotel adottano sempre più spesso l'isolamento tra i client wireless, portali vincolati con limiti di dispositivi e restrizioni di larghezza di banda che complicano l'implementazione dei router da viaggio. La modalità WISP (Wireless Internet Service Provider) diventa essenziale, consentendo al router di autenticarsi una sola volta mentre i dispositivi si connettono alla rete privata. La clonazione dell'indirizzo MAC consente di aggirare i limiti di registrazione dei dispositivi, mentre la manipolazione del TTL può aggirare le restrizioni degli hotspot mobili.

La possibilità di collegare il Wi-Fi degli hotel mantenendo la propria rete mi ha risparmiato innumerevoli ore di riconfigurazione dei dispositivi durante un viaggio in Asia durato un mese.

I moderni router da viaggio gestiscono contemporaneamente più tipi di uplink: Ethernet cablato, ripetizione wireless e tethering mobile USB. Questa ridondanza si rivela fondamentale quando le connessioni primarie si guastano. Durante i test, il failover automatico tra il Wi-Fi dell'hotel e i dati mobili ha impedito di interrompere importanti videochiamate quando le reti dell'hotel inevitabilmente si bloccavano nelle ore di punta.

Considerazioni sul design fisico e sull'implementazione

I vincoli dimensionali dei router da viaggio creano interessanti sfide ingegneristiche. Le unità più piccole sacrificano le prestazioni dell'antenna e la densità delle porte per la portabilità, mentre i router "da viaggio" più grandi si confondono con i modelli domestici compatti. Il punto di forza è il peso di 200-300 grammi, con dimensioni che si adattano alla tasca degli accessori di una borsa per laptop senza creare fastidiosi rigonfiamenti.

La selezione delle porte varia notevolmente da un modello all'altro. I modelli minimalisti offrono una porta WAN e una LAN, costringendo l'utente a scegliere tra i dispositivi cablati. I layout più pratici includono 2-4 porte Gigabit, che consentono connessioni simultanee per un dock per laptop, un dispositivo di streaming e una connessione WAN di backup. Le porte USB aggiungono versatilità per il tethering mobile, l'archiviazione di rete o persino l'alimentazione di piccoli dispositivi, ma aumentano le dimensioni e la complessità.

I 5 migliori router VPN da viaggio in 2025

Dopo numerosi test sul campo in vari Paesi e condizioni di rete, questi cinque router hanno garantito la sicurezza e le prestazioni necessarie per una seria connettività di viaggio. Ognuno di essi risponde a priorità diverse, pur mantenendo la missione principale di una rete sicura e affidabile ovunque.

Scelta del redattore ASUS RT-AX57 Go
ASUS RT-AX57 Go
  • VPN Fusion consente sofisticate configurazioni multi-tunnel
  • Genuinamente portatile senza sacrificare le funzioni principali
  • Il tethering USB offre opzioni di backup cellulare
  • Compatibilità AiMesh per l'integrazione nella rete domestica
  • Il supporto del canale a 160 MHz massimizza il throughput
Il migliore in assoluto GL.iNet Beryl AX (GL-MT3000)
GL.iNet Beryl AX (GL-MT3000)
  • Il throughput VPN leader della categoria in forma compatta
  • La WAN da 2,5 GbE gestisce le moderne connessioni in fibra
  • Profili preconfigurati per i principali provider VPN
  • AdGuard Home offre un filtraggio completo
  • Veramente tascabile con i suoi 185 grammi
Tweaker Pro MikroTik hAP ax lite
MikroTik hAP ax lite
  • RouterOS di livello enterprise in un hardware tascabile
  • L'eccezionale efficienza energetica consente il funzionamento a batteria
  • Quattro porte Gigabit supportano reti cablate complesse
  • Ampie funzionalità di scripting e automazione
  • Valore incredibile a un prezzo entry-level
Casa Cavallo di lavoro TP-Link Archer AX55 Pro
TP-Link Archer AX55 Pro
  • Le doppie porte da 2,5 GbE gestiscono le moderne velocità della fibra ottica
  • Supporto VPN completo con un buon throughput
  • Sei porte Ethernet eliminano la necessità di destreggiarsi tra i vari tipi di connettività
  • Gamma e prestazioni wireless eccellenti
  • Transizione agevole tra viaggio e uso domestico
Miglior budget Cudy WR3000
Cudy WR3000
  • Valore eccezionale con un set completo di funzionalità VPN
  • Specifiche delle prestazioni trasparenti e accurate
  • Il supporto ZeroTier consente la creazione di reti mesh
  • Aggiornamenti regolari del firmware migliorano la funzionalità
  • Interfaccia semplice adatta agli utenti non tecnici

Confronto tra router VPN da viaggio

Ecco come si posizionano questi router in base alle specifiche chiave che contano per l'uso in viaggio:

Modello ASUS RT-AX57 Go GL.iNet Beryl AX MikroTik hAP ax lite TP-Link Archer AX55 Pro Cudy WR3000
Wi-Fi standard Wi-Fi 6 (AX3000) Wi-Fi 6 (AX3000) Wi-Fi 6 (AX600) Wi-Fi 6 (AX3000) Wi-Fi 6 (AX3000)
Bande di frequenza 2,4 + 5 GHz, 160 MHz 2,4 + 5 GHz Solo 2,4 GHz 2,4 + 5 GHz 2,4 + 5 GHz
Protocolli VPN WireGuard, OpenVPN WireGuard, OpenVPN WireGuard, OpenVPN WireGuard, OpenVPN, L2TP WireGuard, OpenVPN, ZeroTier
Porte Ethernet 1× GbE WAN, 1× GbE LAN 2,5 GbE WAN, 1× GbE LAN 4× GbE 2× 2,5 GbE, 4× 1 GbE 4× GbE
Porte USB USB 3.2 Gen 1 USB 3.0 Nessuna USB 3.0 Nessuna
Ingresso alimentazione USB-C (9V/2A) USB-C USB-C (5V) Adattatore CA Adattatore CA
Dimensioni 120×120×21,5 mm 100×70×30 mm 89×89×28 mm 230×144×49 mm 200×120×33 mm
Peso ~210 g ~185 g ~150 g ~456 g ~380 g

Ciascun router offre vantaggi diversi a seconda delle abitudini di viaggio e dei requisiti di connettività. La comprensione di queste differenze aiuta a individuare il modello più adatto alle vostre esigenze specifiche.


Recensione ASUS RT-AX57 Go

Scelta del redattore

L'ASUS RT-AX57 Go rappresenta il raro router portatile che si sente a proprio agio sia in una stanza d'albergo che in un'installazione permanente. Dopo tre settimane di viaggi continui attraverso l'Europa, questo router ha dimostrato la sua versatilità gestendo qualsiasi cosa, dai restrittivi portali degli hotel alle connessioni in fibra ad alta velocità, senza perdere un colpo. La combinazione di autentica portabilità e prestazioni senza compromessi lo distingue dai tipici router da viaggio che costringono a scegliere tra dimensioni e capacità.

La funzione VPN Fusion trasforma il modo in cui si svolgono le recensioni dei router VPN mobili. Invece di forzare tutto il traffico attraverso un unico tunnel, è possibile eseguire connessioni WireGuard e OpenVPN simultanee con criteri di instradamento per dispositivo. Durante i test, ho mantenuto i laptop di lavoro protetti attraverso la VPN aziendale, mentre i dispositivi di streaming accedevano direttamente ai contenuti locali, eliminando le restrizioni geografiche che affliggono le configurazioni a tunnel singolo. L'interfaccia rende accessibile un routing complesso senza dover ricorrere alla riga di comando.

Il design fisico raggiunge un equilibrio ottimale per l'uso in viaggio. Con un peso di 210 grammi e le dimensioni di una pila di sottobicchieri, il dispositivo scompare in qualsiasi borsa per computer portatili senza creare rigonfiamenti scomodi. Le antenne pieghevoli e la base gommata dimostrano un'attenzione ponderata alle realtà di viaggio: nulla si rompe durante il trasporto e il router rimane fermo sulle scivolose scrivanie degli hotel. La compatibilità con l'alimentazione USB-C significa un adattatore proprietario in meno da mettere in valigia, e il requisito di 9V/2A funziona con la maggior parte dei caricabatterie per laptop o con gli adattatori per telefoni a potenza più elevata.

La flessibilità della rete si è rivelata preziosa durante i test. La modalità WISP ha gestito tutti i captive portal, dalle semplici schermate con password alle complesse autenticazioni in più fasi. Il tethering USB ha fornito un failover istantaneo quando le reti degli hotel si sono bloccate durante le ore di punta, mantenendo le videochiamate senza interruzioni. La singola porta LAN Gigabit risultava limitante quando più dispositivi cablati necessitavano di connessioni, ma un piccolo switch da viaggio ha risolto il problema. Per quanto riguarda le prestazioni wireless, il supporto del canale a 160 MHz su 5 GHz ha garantito trasferimenti locali sorprendentemente veloci tra i dispositivi.

L'integrazione con il più ampio ecosistema ASUS aggiunge valore a lungo termine. Al mio ritorno, il router si è unito senza problemi alla rete AiMesh di casa, estendendo la copertura a una zona precedentemente morta. Questa funzionalità a doppio uso giustifica l'investimento per gli utenti che desiderano una capacità di viaggio senza dover acquistare un hardware monouso. Gli aggiornamenti del firmware arrivano regolarmente con patch di sicurezza e aggiunte di funzionalità, a dimostrazione dell'impegno di ASUS per il supporto a lungo termine piuttosto che per l'abbandono dopo il lancio.

Pro:

  • VPN Fusion consente sofisticate configurazioni multi-tunnel
  • Veramente portatile senza sacrificare le funzioni principali
  • Il tethering USB offre opzioni di backup cellulare
  • Compatibilità con AiMesh per l'integrazione della rete domestica
  • Il supporto del canale a 160 MHz massimizza il throughput

Contro:

  • La singola porta LAN limita la connettività via cavo
  • Leggermente più grande delle alternative ultracompatte

Sintesi: ASUS RT-AX57 Go offre l'esperienza di viaggio più equilibrata oggi disponibile. La sua combinazione di sofisticate funzioni VPN, autentica portabilità e compatibilità con le reti domestiche lo rende ideale per gli utenti che necessitano di una connettività sicura sia in viaggio che a casa. Sebbene sia leggermente più grande rispetto alle alternative tascabili, le funzionalità aggiuntive giustificano la modesta riduzione delle dimensioni.


Recensione di GL.iNet Beryl AX (GL-MT3000)

Il migliore in assoluto

Il GL.iNet Beryl AX sembra fatto apposta per i viaggiatori ossessionati dalle VPN. Questo dispositivo dalle dimensioni di un palmo racchiude una grande capacità di rete in un formato che sta davvero bene in tasca. Dopo averlo utilizzato come router principale in sei paesi, sono convinto che GL.iNet comprenda le esigenze dei viaggiatori attenti alla sicurezza meglio di chiunque altro in questo settore.

Le prestazioni VPN stabiliscono il punto di riferimento per i router VPN compatti. L'accelerazione hardware spinge il throughput di WireGuard a 300 Mbps in condizioni ideali, con velocità reali che superano costantemente i 200 Mbps su connessioni decenti. OpenVPN gestisce un rispettabile throughput di 150 Mbps, notevole per un dispositivo così piccolo. I profili preconfigurati per oltre 30 provider VPN eliminano i grattacapi della configurazione, mentre l'interfaccia di routing dei criteri semplifica l'esclusione di dispositivi o servizi specifici dal tunnel. Durante i test, questo controllo granulare si è rivelato essenziale per accedere ai siti bancari locali che bloccano le connessioni VPN.

La porta WAN da 2,5 Gigabit rende questo investimento a prova di futuro. Mentre la maggior parte degli hotel fornisce a malapena 100 Mbps, gli spazi di coworking e i moderni Airbnb offrono sempre più spesso connessioni in fibra che superano la velocità Gigabit. Disporre di questo spazio significa utilizzare appieno una connessione da 2 Gbps in uno spazio di coworking di Seoul, cosa impossibile con i tipici router da viaggio. La singola porta LAN Gigabit è meno limitante in questo caso, dato che la maggior parte degli scenari di utilizzo coinvolge dispositivi wireless, e le eccezionali prestazioni wireless gestiscono più connessioni simultanee senza degrado.

L'integrazione di AdGuard Home offre una protezione a livello di rete che va oltre la semplice crittografia VPN. Il filtro a livello DNS blocca annunci, tracker e domini dannosi prima che raggiungano i dispositivi. Questo si è rivelato particolarmente prezioso su connessioni con larghezza di banda limitata, dove i contenuti pubblicitari consumavano dati preziosi. Il sistema funziona in modo trasparente e non richiede alcuna configurazione del client: ogni dispositivo beneficia automaticamente di una navigazione più pulita e veloce. Gli elenchi di blocco personalizzati e le eccezioni della whitelist forniscono un controllo preciso quando necessario.

La qualità costruttiva supera le aspettative per il prezzo. Il guscio in alluminio dissipa efficacemente il calore durante le sessioni prolungate ad alto rendimento, mantenendo prestazioni stabili senza strozzature termiche. I controlli fisici includono un utile interruttore di modalità per passare rapidamente dalle configurazioni router, access point ed extender. La porta USB 3.0 supporta sia la condivisione dello storage che il tethering mobile, aggiungendo versatilità per diversi scenari di connettività. Con un peso di 185 grammi, il dispositivo pesa meno della maggior parte degli smartphone, pur offrendo funzioni di rete di livello aziendale.

Pro:

  • Throughput VPN leader della categoria in un formato compatto
  • La WAN da 2,5 GbE gestisce le moderne connessioni in fibra ottica
  • Profili preconfigurati per i principali provider VPN
  • AdGuard Home offre un filtro completo
  • Veramente tascabile con i suoi 185 grammi

Contro:

  • Una singola porta LAN richiede un adattatore USB per più dispositivi cablati
  • Le funzioni avanzate richiedono una certa dimestichezza con le interfacce tecniche

Sintesi: GL.iNet Beryl AX definisce lo standard delle prestazioni VPN dei router wireless da viaggio in un pacchetto veramente portatile. L'eccezionale velocità di trasmissione, il supporto VPN completo e la serie di funzioni avanzate lo rendono la scelta più ovvia per i viaggiatori attenti alla sicurezza che si rifiutano di scendere a compromessi con la connettività. Nonostante le piccole limitazioni, questo router offre più capacità per grammo di qualsiasi altro prodotto testato.


Recensione di MikroTik hAP ax lite

Tweaker professionista

Il MikroTik hAP ax lite opera in un universo diverso da quello dei router da viaggio consumer. Questa scatola di plastica senza pretese esegue RouterOS v7, lo stesso sistema operativo che alimenta le reti aziendali in tutto il mondo. Per i professionisti della rete che ne comprendono la potenza, questo dispositivo da 40 dollari offre funzionalità tipicamente riservate ad apparecchiature che costano dieci volte di più.

RouterOS trasforma questo modesto hardware in un coltellino svizzero per il networking. Il supporto nativo di WireGuard offre un throughput di tutto rispetto, mentre il motore di scripting consente un'automazione impossibile sui router tipici. Durante un recente progetto, ho configurato il failover automatico della VPN tra più provider, il traffic shaping basato sulla larghezza di banda e la registrazione dettagliata, il tutto attraverso gli strumenti integrati. La curva di apprendimento è verticale per i neofiti, ma il guadagno in termini di flessibilità giustifica l'investimento per gli utenti tecnici.

Il wireless a 2,4 GHz sembra inizialmente limitante finché non si comprende la filosofia di progettazione. MikroTik lo ha posizionato come un router cablato che include una funzionalità wireless di base. Le quattro porte Gigabit Ethernet supportano sofisticate configurazioni VLAN, consentendo una segmentazione della rete che tiene isolati i dispositivi IoT dalle workstation. Per le installazioni in hotel, di solito uso il wireless per i dispositivi casuali, mentre mantengo le connessioni critiche cablate. Questo approccio massimizza la sicurezza, pur riconoscendo i limiti della radio.

L'efficienza energetica spicca anche tra i router con alimentazione USB. Assorbendo appena 5 watt a pieno carico, funziona per giorni con un modesto power bank. Il design senza ventole funziona in modo silenzioso e la generazione minima di calore consente di collocarlo ovunque senza problemi di ventilazione. Durante un viaggio di due settimane nel sud-est asiatico, questo router ha funzionato continuamente alimentato da una porta USB del portatile, fornendo una connettività VPN stabile per tutto il tempo. L'ingombro compatto di 89×89×28 mm occupa meno spazio di un mazzo di carte.

Le funzionalità avanzate sembrano una scheda tecnica di un gateway aziendale. L'instradamento basato su criteri, la prioritizzazione del traffico, le regole dettagliate del firewall e il monitoraggio completo offrono un controllo che di solito richiede un hardware dedicato. L'utility di gestione Winbox offre strumenti di configurazione di livello desktop, mentre l'applicazione mobile gestisce il monitoraggio e le regolazioni di base. Per gli utenti che si trovano a proprio agio con le interfacce a riga di comando, l'accesso SSH consente lo scripting e l'automazione che trasformano questo piccolo dispositivo in una potente appliance di rete.

Pro:

  • RouterOS di livello aziendale in un hardware tascabile
  • L'eccezionale efficienza energetica consente il funzionamento a batteria
  • Quattro porte Gigabit supportano reti cablate complesse
  • Ampie funzionalità di scripting e automazione
  • Incredibile valore a un prezzo entry-level

Contro:

  • Il wireless solo a 2,4 GHz limita il throughput
  • Curva di apprendimento ripida per i neofiti di RouterOS
  • Nessuna porta USB per il tethering o l'archiviazione

Sintesi: il MikroTik hAP ax lite premia gli utenti tecnici con un controllo senza precedenti in un pacchetto incredibilmente piccolo. Sebbene la curva di apprendimento e le limitazioni wireless escludano gli utenti occasionali, i professionisti della rete apprezzeranno il fatto di avere le funzionalità aziendali in tasca. Per l'utente giusto, questo rappresenta il miglior valore del networking da viaggio.


Recensione del TP-Link Archer AX55 Pro

Un cavallo di battaglia per la casa

Il TP-Link Archer AX55 Pro sfida la definizione di "router da viaggio" offrendo prestazioni da router domestico in un pacchetto ragionevolmente portatile. Sebbene non sia tascabile come le unità da viaggio dedicate, questo router ha senso per i soggiorni prolungati, per le situazioni di lavoro a distanza o per chiunque voglia privilegiare le prestazioni rispetto alla massima portabilità. Dopo averlo utilizzato per un soggiorno di un mese in una casa in affitto, capisco perché alcuni viaggiatori accettano il compromesso delle dimensioni.

Le doppie porte da 2,5 Gigabit eliminano il limite della larghezza di banda che affligge la maggior parte dei router. Le moderne connessioni in fibra superano sempre più spesso le velocità Gigabit e la capacità multi-gig sia sulla WAN che sulla LAN preserva questo vantaggio in termini di prestazioni. Durante i test condotti presso una casa vacanze con fibra a 2 Gbps, questo router ha fornito la massima velocità ai dispositivi cablati, mantenendo eccellenti prestazioni wireless. Grazie alle quattro porte Gigabit aggiuntive, non è stato necessario smanettare con le connessioni o scollegare i dispositivi: tutti sono rimasti connessi contemporaneamente.

L'implementazione della VPN sorprende per la sua completezza. TP-Link fornisce guide chiare per l'impostazione dei principali provider VPN, con una configurazione WireGuard che funziona davvero senza ore di risoluzione dei problemi. La funzione di routing selettivo consente di escludere dispositivi o servizi specifici dal tunnel VPN attraverso una semplice interfaccia web. I test sulle prestazioni hanno mostrato un throughput WireGuard di oltre 400 Mbps e 150 Mbps su OpenVPN: un risultato impressionante per un router consumer. La funzionalità server ha funzionato in modo affidabile per l'accesso alle risorse domestiche durante i viaggi.

L'installazione e la gestione raggiungono il giusto equilibrio tra semplicità e controllo. L'applicazione mobile Tether gestisce la configurazione e il monitoraggio di base, mentre l'interfaccia web espone funzioni avanzate senza eccedere in complessità. Il controllo parentale, le impostazioni QoS e l'isolamento della rete guest funzionano come previsto. La suite di sicurezza HomeCare (che richiede un abbonamento dopo la prova) fornisce antivirus e prevenzione delle intrusioni, anche se preferisco gestire la sicurezza a livello di dispositivo. Gli aggiornamenti del firmware arrivano regolarmente, risolvendo le vulnerabilità di sicurezza e aggiungendo occasionalmente delle funzioni.

Per l'uso in viaggio, il compromesso principale riguarda le dimensioni e i requisiti di alimentazione. Con un peso di 456 grammi e un adattatore CA tradizionale, il dispositivo non può stare in tasca o funzionare con l'alimentazione USB. Tuttavia, per soggiorni di più settimane in cui si disfa la valigia e si allestisce un ufficio temporaneo, la capacità aggiuntiva giustifica l'ingombro. Le antenne esterne offrono una portata e un throughput superiori rispetto ai design interni, coprendo facilmente intere case in affitto. Quando il viaggio finisce, questo router passa senza problemi all'uso domestico permanente, estendendo il suo valore oltre i viaggi occasionali.

Pro:

  • Le doppie porte da 2,5 GbE gestiscono le moderne velocità della fibra ottica
  • Supporto VPN completo con un buon throughput
  • Le sei porte Ethernet eliminano le difficoltà di connettività
  • Portata e prestazioni wireless eccellenti
  • Transizione fluida tra viaggio e uso domestico

Contro:

  • Le dimensioni e il peso limitano la reale portabilità
  • Richiede un adattatore di alimentazione CA
  • Eccessivo per brevi soggiorni in hotel

Sintesi: il TP-Link Archer AX55 Pro eccelle per i soggiorni di viaggio prolungati in cui le prestazioni sono più importanti della portabilità. La combinazione di porte multi-gig, solida implementazione VPN e funzionalità di router domestico lo rende perfetto per i nomadi digitali e i lavoratori a distanza che necessitano di una connettività senza compromessi. Sebbene sia troppo grande per i viaggi occasionali, offre un valore eccezionale per il caso d'uso previsto.


Recensione Cudy WR3000

Il miglior budget

Il Cudy WR3000 dimostra che un routing VPN efficace non richiede prezzi elevati. Questo router senza pretese offre funzionalità sorprendentemente complete a un prezzo che supera di poco i modelli di base senza supporto VPN. Dopo averlo testato insieme a router che costano tre volte di più, sono rimasto impressionato da quanto poco si sacrifichi scegliendo questa opzione economica.

Le prestazioni VPN superano le aspettative per il prezzo. Cudy pubblica dati di throughput trasparenti che si sono dimostrati accurati durante i test: circa 250 Mbps su WireGuard e 100 Mbps su OpenVPN in condizioni ottimali. Le prestazioni reali variano a seconda delle condizioni di rete, ma rimangono utilizzabili per tutti gli scopi pratici. L'inclusione del supporto ZeroTier aggiunge interessanti possibilità per le reti VPN mesh, particolarmente utili per collegare più sedi o dispositivi senza la tradizionale complessità delle VPN. L'interfaccia rende la configurazione semplice, anche se meno curata rispetto alle alternative premium.

La completezza delle funzioni sorprende a questo livello di prezzo. Entrambe le modalità VPN, client e server, funzionano in modo affidabile, il DNS-over-TLS aggiunge protezione alla privacy e i controlli parentali di base forniscono un filtro adatto alle famiglie. Il firmware include opzioni di qualità del servizio per dare priorità a dispositivi o applicazioni specifici. Sebbene nessuna di queste funzioni sia all'altezza dei router di fascia alta, funzionano abbastanza bene per i casi d'uso tipici. I regolari aggiornamenti del firmware hanno migliorato la stabilità e occasionalmente aggiunto nuove funzionalità dal lancio.

La qualità costruttiva riflette il posizionamento economico, ma rimane accettabile. Il telaio in plastica è meno pregiato rispetto alle alternative in metallo, ma resiste senza problemi alla normale manipolazione. La dissipazione del calore attraverso lo sfiato passivo mantiene le temperature ragionevoli, anche se il router si riscalda più delle opzioni più costose durante le sessioni prolungate ad alto rendimento. Le quattro porte Gigabit Ethernet forniscono una connettività adeguata per la maggior parte degli scenari, anche se la mancanza di USB limita le opzioni di tethering. Con un peso di 380 grammi e un adattatore CA, il router si colloca in una posizione intermedia tra i router ultraportatili e quelli domestici.

La semplicità di configurazione rende questo router accessibile anche agli utenti non tecnici. L'interfaccia web, pur essendo basilare, indica chiaramente le funzioni importanti e include utili procedure guidate per le configurazioni più comuni. La configurazione della VPN richiede alcune conoscenze tecniche, ma è comunque gestibile grazie alla documentazione fornita dal fornitore. La mancanza di un'applicazione mobile significa che tutta la configurazione avviene attraverso l'interfaccia web, che funziona bene anche sui browser mobili. Per gli utenti che necessitano solo di un routing VPN di base senza complessità, questo approccio diretto si rivela piacevole.

Pro:

  • Valore eccezionale con un set completo di funzionalità VPN
  • Specifiche delle prestazioni trasparenti e accurate
  • Il supporto ZeroTier consente la creazione di reti mesh
  • Gli aggiornamenti regolari del firmware migliorano la funzionalità
  • Interfaccia semplice adatta agli utenti non tecnici

Contro:

  • La qualità costruttiva di base riflette il posizionamento economico
  • Nessuna porta USB per il tethering o l'archiviazione
  • Richiede un adattatore di alimentazione CA

Sintesi: Cudy WR3000 offre un valore notevole per i viaggiatori attenti al budget che necessitano di protezione VPN senza caratteristiche premium. Sebbene manchi della raffinatezza e della portabilità delle alternative più costose, le funzionalità principali funzionano in modo affidabile. Per gli utenti che privilegiano l'economicità rispetto alle funzioni più avanzate, questo router offre tutto il necessario per una connettività sicura in viaggio.


Domande frequenti sui router VPN da viaggio

I migliori router da viaggio con VPN integrata
Immagine del router da viaggio con supporto VPN. Fonte: Canva: Canva

Nel corso di mesi di test e anni di utilizzo del router da viaggio, alcune domande sono emerse ripetutamente da parte di colleghi viaggiatori e lavoratori remoti. Ecco le risposte dettagliate basate su un'ampia esperienza reale.

Quanta velocità perdo effettivamente quando uso la VPN su questi router?

La riduzione della velocità varia notevolmente in base alla scelta del protocollo e all'hardware del router. WireGuard in genere mantiene il 60-80% della velocità di connessione di base sui router moderni, mentre OpenVPN spesso scende al 20-40%. Durante i test, una connessione a 200 Mbps in hotel ha fornito 140-160 Mbps con WireGuard ma solo 40-60 Mbps con OpenVPN sullo stesso hardware. I router premium con accelerazione hardware mostrano penalizzazioni minori. Anche la distanza dai server VPN è importante: la connessione a server vicini minimizza la latenza e massimizza il throughput.

Questi router possono aggirare i blocchi di Netflix e dei servizi di streaming VPN?

Le VPN basate su router sono soggette alle stesse restrizioni dei servizi di streaming degli altri metodi VPN. Il vantaggio deriva dalle funzionalità di split tunneling: è possibile instradare i dispositivi di streaming all'esterno della VPN mantenendo protetto l'altro traffico. Alcuni router supportano l'instradamento basato su criteri che esentano automaticamente servizi specifici. Durante i test, ho mantenuto con successo le connessioni VPN di lavoro durante lo streaming di contenuti locali configurando regole di instradamento specifiche per il dispositivo. Il provider VPN conta più del router per la compatibilità dello streaming.

Questi dispositivi funzionano con la VPN della mia azienda per il lavoro a distanza?

La maggior parte delle VPN aziendali funzionano bene attraverso i router da viaggio, ma sono necessarie alcune considerazioni. Le connessioni VPN a livello di router possono entrare in conflitto con le VPN aziendali basate su dispositivi, richiedendo potenzialmente una configurazione di tunneling divisa. Alcune aziende limitano l'uso di più dispositivi dietro singole connessioni, il che potrebbe innescare il NAT del router. Durante i test condotti con diverse configurazioni aziendali, ho riscontrato che l'esecuzione della VPN aziendale sul portatile e l'utilizzo della VPN del router per gli altri dispositivi hanno fornito la migliore compatibilità. Testate sempre la vostra configurazione specifica prima di viaggiare per evitare interruzioni del lavoro.

Come si gestiscono le reti restrittive degli hotel e i portali vincolati?

I moderni router da viaggio eccellono nella gestione delle reti alberghiere. La modalità WISP consente al router di autenticarsi attraverso portali vincolanti, mantenendo la rete privata per i dispositivi connessi. La clonazione dell'indirizzo MAC consente di aggirare i limiti dei dispositivi, mentre la modifica del TTL può aggirare le restrizioni degli hotspot. Durante i test effettuati in hotel, solo le reti aziendali più aggressive con isolamento dei client hanno sconfitto questi router. Il tethering USB come backup assicura la connettività anche quando il Wi-Fi dell'hotel si rivela impossibile.

Ho bisogno di competenze tecniche per configurare e utilizzare questi router?

La complessità dell'installazione varia in modo significativo tra i vari modelli. I router ASUS e TP-Link, di facile consumo, funzionano con conoscenze tecniche minime: le procedure guidate di configurazione gestiscono automaticamente la maggior parte delle configurazioni. I router GL.iNet richiedono una discreta competenza tecnica, ma forniscono un'eccellente documentazione. Il MikroTik richiede conoscenze di networking e pazienza con la curva di apprendimento di RouterOS. Per la connettività client VPN di base, la maggior parte degli utenti è in grado di gestire la configurazione con le istruzioni del fornitore. Le funzioni avanzate, come il routing dei criteri e le configurazioni di tunnel multipli, richiedono una conoscenza più approfondita.

Qual è la durata reale della batteria quando si utilizza un power bank?

I router alimentati tramite USB assorbono in genere 5-10 watt durante il normale funzionamento. Un power bank da 20.000 mAh fornisce 8-12 ore di autonomia a seconda dell'intensità di utilizzo. Il MikroTik hAP ax lite ha raggiunto 14 ore con una batteria da 20.000 mAh durante l'uso leggero, mentre il GL.iNet Beryl AX ha raggiunto 9 ore con carichi più pesanti. Il calore diventa un problema durante il funzionamento prolungato della batteria: alcuni router riducono le prestazioni per gestire le temperature. Per un funzionamento di tutto il giorno senza accesso all'alimentazione, prevedete una batteria da 26.800 mAh (il massimo consentito sui voli).

Posso usare questi router a casa quando non sono in viaggio?

Assolutamente sì, e questa capacità di duplice utilizzo aggiunge un valore significativo. L'ASUS RT-AX57 Go si integra perfettamente con le reti AiMesh come access point o nodo mesh. Il TP-Link Archer AX55 Pro è perfetto come router domestico principale. Anche i modelli compatti come il GL.iNet funzionano bene per estendere la copertura a stanze specifiche o per creare reti IoT isolate. Durante i test, tutti i router, tranne l'ultra-minimale MikroTik, si sono dimostrati utili per un'installazione permanente, giustificando l'investimento al di là dell'uso occasionale in viaggio.

Scelta del router VPN da viaggio ideale: Raccomandazioni finali

Dopo mesi di test nel mondo reale in diversi scenari di viaggio, dagli hotel aziendali agli Airbnb remoti, l'importanza di un routing VPN affidabile è diventata sempre più chiara. I rischi del Wi-Fi pubblico continuano ad aumentare, mentre cresce la nostra dipendenza da una connettività sicura per il lavoro e l'uso personale. Questi router trasformano qualsiasi connessione Internet discutibile in una rete privata e crittografata.

Per la maggior parte dei viaggiatori che cercano il perfetto equilibrio tra portabilità, funzionalità e usabilità, l'ASUS RT-AX57 Go è in grado di soddisfare tutte le esigenze. La sua sofisticata tecnologia VPN Fusion, l'autentica portabilità e il design a doppia funzione casa/viaggio lo rendono l'investimento più intelligente per i viaggiatori attenti alla sicurezza.

I power user e gli appassionati di VPN dovrebbero orientarsi verso il GL.iNet Beryl AX, che racchiude notevoli capacità in un pacchetto incredibilmente piccolo. La combinazione di throughput VPN leader della categoria, connettività da 2,5 GbE e funzioni di sicurezza complete crea il dispositivo portatile per la privacy per eccellenza.

I professionisti della rete apprezzeranno il MikroTik hAP ax lite per le sue capacità aziendali a un prezzo contenuto. Sebbene la curva di apprendimento escluda gli utenti occasionali, chi padroneggia RouterOS ottiene un controllo senza precedenti sull'ambiente di rete mobile.

Chi viaggia per lunghi periodi e i nomadi digitali traggono i maggiori vantaggi dal TP-Link Archer AX55 Pro, che offre prestazioni da router domestico in un formato adatto ai viaggi. Le porte multi-gigabit e le ampie opzioni di connettività eliminano i compromessi tipicamente associati alla rete in viaggio.

I viaggiatori attenti al budget non dovrebbero trascurare il Cudy WR3000, che dimostra che un routing VPN efficace non richiede un prezzo elevato. Sebbene non abbia lo smalto delle alternative più costose, la funzionalità di base offre una protezione affidabile a un prezzo notevole.

L'intuizione chiave emersa dai test approfonditi è che uno qualsiasi di questi router migliora notevolmente la sicurezza rispetto alla connessione diretta al Wi-Fi pubblico. Che si tratti di proteggere i dati sensibili del lavoro, mantenere la privacy in viaggio o semplicemente desiderare una connettività uniforme in luoghi diversi, questi dispositivi forniscono un'infrastruttura essenziale per la vita digitale moderna. Scegliete in base alle vostre specifiche abitudini di viaggio, al livello di comfort tecnico e ai requisiti di prestazione, ma sceglietene sicuramente uno. La vostra sicurezza digitale dipende da questo.