Google Docs ha imparato a "leggere ad alta voce": la nuova funzione di Gemini trasforma i documenti in audio

Di: Russell Thompson | oggi, 14:39

Google continua a introdurre attivamente l'intelligenza artificiale nei suoi servizi. Questa volta la novità riguarda Google Docs: gli utenti possono ora non solo scrivere e modificare testi, ma anche ascoltarli in formato audio.

Ecco cosa sappiamo

La funzione è alimentata dall'AI di Gemini, che genera una versione audio del documento. L'utente può scegliere la voce e anche regolare la velocità di riproduzione - da calma e misurata a più dinamica.

È importante sottolineare che l'ascolto non è disponibile solo per l'autore del documento. Chiunque abbia accesso al file può abilitare l'audio tramite il menu "Strumenti → Audio → Ascolta questa scheda". Inoltre, l'autore può inserire un'apposita "Audio" bottone nel testo, e poi qualsiasi lettore potrà attivare immediatamente l'audio.

Così, i documenti si trasformano in una sorta di mini-audiolibri o podcast, il che è particolarmente conveniente per studenti, dipendenti di aziende o persone che preferiscono percepire le informazioni mediante l'udito.


Google Docs trasforma i testi in versioni audio grazie all'AI di Gemini. Illustrazione: Google Workspace

Finora, la novità ha delle limitazioni: è supportata solo la lingua inglese e solo le versioni desktop di Google Docs. Tuttavia, gli esperti sono certi che col tempo Google espanderà la funzionalità e aggiungerà supporto per altre lingue e piattaforme.

La funzione è disponibile per gli utenti di Google Workspace con piani business, corporate e education, così come per gli abbonati a AI Pro e Ultra. Questo è un altro passo da parte dell'azienda nell'integrare l'AI negli strumenti di lavoro e studio quotidiani, rendendo Docs un servizio più versatile per diversi formati di percezione.

Fonte: Google