Apple iPad Air M3 2025 vs Apple iPad Pro M4: Confronto

Di: Jeb Brooks | ieri, 18:00

Ciao a tutti! Oggi mi immergo nell'ultima linea di tablet di Apple: il nuovissimo iPad Air M3 2025 e l'ammiraglia iPad Pro M4. Entrambi i tablet offrono prestazioni elevate e funzionalità di Apple Intelligence, ma si rivolgono a utenti diversi con approcci diversi al mobile computing di alto livello.

Dopo numerosi test pratici su flussi di lavoro di produttività, attività creative e scenari di intrattenimento, vi spiegherò quale iPad offre il miglior valore per le vostre esigenze specifiche. Che siate studenti, professionisti o appassionati di creatività, questo confronto vi aiuterà a scegliere il tablet Apple giusto. Entriamo nel vivo!

Immagine di iPad Air M3 e iPad Pro M4. Fonte: Apple

iPad Air M3 2025 vs iPad Pro M4: Panoramica rapida

Ecco cosa c'è da sapere se avete fretta: L'iPad Air M3 2025 e l'iPad Pro M4 presentano più somiglianze che mai: entrambi sono dotati di Apple Intelligence, di dimensioni da 13 pollici e di processori della serie M. Le differenze principali risiedono nella tecnologia del display: il Pro è dotato di uno straordinario schermo OLED Ultra Retina XDR con ProMotion a 120 Hz, mentre l'Air utilizza un tradizionale LCD Liquid Retina. Il Pro include anche Face ID, scanner LiDAR e altoparlanti di qualità superiore, ma costa molto di più.

Per la maggior parte degli utenti, consiglio l'iPad Air M3 2025. Offre il 90% dell'esperienza Pro a un prezzo molto più basso, con il chip M3 che fornisce un'ampia potenza per la produttività e il lavoro creativo. Tuttavia, scegliete l'iPad Pro M4 se volete la migliore qualità di visualizzazione possibile, se avete bisogno di funzioni video professionali come la registrazione ProRes o se volete il design più sottile in assoluto.



iPad Air M3 2025 vs iPad Pro M4: Confronto completo

Specifiche tecniche iPad Air M3 2025 iPad Pro M4
Immagine
Processore Apple M3 (CPU a 8 core, GPU a 9 core) Apple M4 (CPU fino a 10 core, GPU a 10 core)
RAM 8 GB di memoria unificata 8GB (256GB-512GB) / 16GB (1TB-2TB)
Dimensioni dello schermo 11 pollici / 13 pollici 11 pollici / 13 pollici
Tipo di display Retina liquido (LCD IPS) Ultra Retina XDR (Tandem OLED)
Risoluzione (13 pollici) 2732 x 2048 pixel (264 ppi) 2752 x 2064 pixel (264 ppi)
Luminosità 500 nits (11") / 600 nits (13") 1.000 nits SDR / 1.600 nits HDR
Frequenza di aggiornamento 60Hz 120Hz ProMotion
Autenticazione Touch ID (pulsante superiore) Face ID
Fotocamera 12MP anteriore/posteriore, centrale 12MP Ultra Wide anteriore/posteriore, scanner LiDAR
Registrazione video 4K a 24/25/30/60 fps 4K ProRes, 4K a 24/25/30/60 fps
Audio Stereo a 2 altoparlanti Sistema a 4 altoparlanti con audio spaziale
Connettività USB-C (USB 3, 10 Gbps) Thunderbolt/USB 4 (40 Gbps)
Matita Apple Apple Pencil Pro / USB-C Apple Pencil Pro / USB-C
Spessore 6,1 mm 5,3 mm (11") / 5,1 mm (13")
Peso (13 pollici) 617 g (Wi-Fi) / 618 g (Cellulare) 579 g (Wi-Fi) / 582 g (Cellulare)
Opzioni di archiviazione 128GB, 256GB, 512GB, 1TB 256GB, 512GB, 1TB, 2TB
Colori Blu, Viola, Starlight, Grigio spazio Argento, Nero spaziale

La ripartizione delle specifiche rivela il posizionamento strategico di Apple per questi tablet. Il chip M3 dell'iPad Air offre sostanziali miglioramenti delle prestazioni rispetto alla precedente generazione M2, con prestazioni della CPU fino al 35% più veloci e il supporto del ray tracing per una grafica migliorata. Anche se l'M4 del Pro è più veloce, la differenza nel mondo reale per la maggior parte delle attività è minima.

Il display rappresenta la differenza più significativa. Lo schermo Ultra Retina XDR dell'iPad Pro utilizza la tecnologia Tandem OLED con doppio strato OLED, che offre una luminosità eccezionale fino a 1.600 nit per i contenuti HDR e neri perfetti. La frequenza di aggiornamento ProMotion a 120 Hz rende lo scorrimento e l'input con Apple Pencil incredibilmente fluidi. Il display Liquid Retina dell'iPad Air rimane eccellente con colori accurati e buona luminosità, ma non riesce a eguagliare il contrasto o la fluidità del Pro.

Entrambi i tablet supportano le funzioni di Apple Intelligence come Writing Tools, Image Playground e le funzionalità avanzate di Siri. La differenza di prestazioni tra l'M3 e l'M4 è trascurabile per l'elaborazione dell'intelligenza artificiale, che risulta ugualmente reattiva su entrambi i dispositivi.

Le configurazioni di archiviazione favoriscono il Pro con una capacità iniziale di 256 GB rispetto al modello base di 128 GB dell'Air. Tuttavia, l'Air offre un valore migliore: 128 GB sono sufficienti per molti utenti, mentre il Pro costringe a configurazioni più costose.

Le funzionalità della fotocamera differenziano notevolmente i modelli. L'iPad Pro include uno scanner LiDAR per migliorare le esperienze AR e una messa a fuoco automatica più rapida in condizioni di scarsa illuminazione. Supporta inoltre la registrazione video ProRes per la produzione di video professionali. Le fotocamere dell'iPad Air hanno una risoluzione identica, ma non dispongono di queste funzioni professionali.

Air M3 vs Pro M4: Design e qualità costruttiva

Entrambi gli iPad mostrano il raffinato linguaggio di design di Apple con bordi piatti, cornici uniformi e una struttura in alluminio di qualità superiore. L'aspetto fondamentale è quasi identico, ma le sottili differenze rivelano il loro posizionamento.

iPad Air M3 2025 Design:


iPad Pro M4 Design:

L'iPad Pro M4 raggiunge uno spessore notevole di soli 5,3 mm per il modello da 11 pollici e 5,1 mm per quello da 13 pollici, rendendolo più sottile di qualsiasi altro dispositivo Apple mai creato. Nonostante il nome "Air", l'iPad Air è in realtà più spesso, con i suoi 6,1 mm. Questo risultato ingegneristico non compromette l'integrità strutturale: il Pro è eccezionalmente rigido e di qualità.

La distribuzione del peso favorisce il Pro, nonostante la batteria più grande e la tecnologia del display più complessa. Il Pro da 13 pollici pesa 579 g rispetto ai 617 g dell'Air, una differenza notevole durante l'uso prolungato in mano. Il miglior bilanciamento del peso del Pro lo rende anche più comodo per le sessioni di disegno e di presa di appunti.

Le opzioni di colore rivelano i target di riferimento. L'iPad Air è caratterizzato da finiture blu, viola, Starlight e Space Gray che si rivolgono a studenti e creativi. Il Pro mantiene un atteggiamento professionale con le sole opzioni Silver e Space Black, che rispecchiano l'orientamento professionale aziendale e creativo.

Entrambi i tablet sono caratterizzati da un identico posizionamento dei pulsanti e dalla connettività USB-C, anche se il supporto Thunderbolt del Pro consente un trasferimento più rapido dei dati e capacità di visualizzazione esterna fino a una risoluzione di 6K. La connessione USB 3 dell'Air gestisce adeguatamente la maggior parte degli scenari, ma limita i flussi di lavoro professionali che richiedono periferiche ad alta larghezza di banda.

iPad Air M3 o iPad Pro M4: Recensioni dei proprietari

Il feedback del mondo reale rivela le prestazioni di questi tablet premium in diversi casi d'uso e aspettative degli utenti:

iPad Air M3 2025 Recensioni dei proprietari:

Elogi:"Le prestazioni dell'M3 sono incredibili per il suo prezzo. I miei flussi di lavoro di editing video e multitasking si svolgono senza problemi e non riesco a notare la differenza rispetto all'iPad Pro di un mio amico per la maggior parte delle attività".

"Finalmente ho fatto l'upgrade dal mio iPad Air 2 e il miglioramento è incredibile. Lo schermo da 13 pollici è perfetto per la produttività e l'integrazione di Apple Pencil Pro è fantastica".

***

Svantaggi:"Il display a 60Hz sembra obsoleto rispetto allo schermo a 120Hz del mio iPhone. Lo scorrimento e la latenza della Apple Pencil sono evidenti se si è abituati a ProMotion".

"La luminosità dello schermo è difficile da gestire alla luce diretta del sole rispetto al modello Pro. Va bene per l'uso in interni, ma la visibilità all'aperto potrebbe essere migliore".

Recensioni dei proprietari di iPad Pro M4:

Elogi:"Il display OLED è assolutamente straordinario: i contenuti HDR hanno un aspetto incredibile e il contrasto fa risaltare tutto. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz è un'ottima scelta per qualsiasi altro tablet".

"In qualità di fotografo, la precisione dei colori e la luminosità sono perfette per l'editing fotografico. Lo scanner LiDAR rende inoltre le esperienze AR molto più reattive e precise".

***

Svantaggi:"Difficile giustificare il sovrapprezzo, a meno che non si abbia davvero bisogno del display OLED. Per la produttività, l'Air ha prestazioni quasi identiche a metà prezzo".

"Il design ultrasottile, pur essendo impressionante, lo fa sembrare più fragile. Sono sempre preoccupato di piegarlo rispetto al mio precedente iPad più spesso".

Le esperienze dei proprietari evidenziano il valore di ciascun tablet. Gli utenti dell'iPad Air lodano costantemente il rapporto prestazioni/prezzo e ritengono che il chip M3 gestisca in modo eccellente i compiti più impegnativi. Tuttavia, molti notano i limiti del display rispetto ai dispositivi con aggiornamento superiore. I possessori di iPad Pro sono entusiasti della qualità del display e delle funzioni professionali, ma spesso riconoscono che il sovrapprezzo potrebbe non essere giustificato per un uso generale.

Alternative all'iPad Air M3 e all'iPad Pro M4

Se nessuno dei due iPad corrisponde perfettamente alle vostre esigenze, prendete in considerazione queste valide alternative nella categoria dei tablet premium:

  1. iPad (A16): L'opzione economica con chip A16 Bionic, display Liquid Retina da 10,9 pollici e caratteristiche essenziali dell'iPad. Perfetto per studenti e utenti occasionali che non hanno bisogno delle prestazioni della serie M.
  2. Samsung Galaxy Tab S10 Ultra: alternativa Android con display Super AMOLED da 14,6 pollici, S Pen inclusa e modalità desktop DeX. Migliore multitasking per la produttività, ma diverso ecosistema di app.

L'iPad standard (A16) offre un valore eccellente per gli utenti che consumano principalmente contenuti, prendono appunti e svolgono attività di produttività leggera. Pur non avendo la potenza necessaria per svolgere lavori creativi intensivi, il chip A16 gestisce senza problemi le attività quotidiane e supporta Apple Pencil (USB-C). Lo schermo più grande da 10,9 pollici e il design moderno lo fanno sembrare un prodotto premium nonostante il prezzo più basso.

Il Samsung Galaxy Tab S10 Ultra si rivolge agli utenti Android e agli appassionati di produttività che necessitano di un multitasking simile a quello di un laptop. L'enorme display da 14,6 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz rivaleggia con la qualità visiva dell'iPad Pro, mentre la modalità DeX offre un'esperienza di elaborazione desktop. Tuttavia, la selezione e l'ottimizzazione delle app non sono all'altezza di iPadOS, in particolare per le applicazioni creative.

Conviene comprare l'Air M3 o il Pro M4?

Dopo test e analisi approfondite, sia l'iPad Air M3 2025 che l'iPad Pro M4 rappresentano eccellenti esperienze tablet con vantaggi distinti a seconda delle priorità e del budget a disposizione.

Scegliete l'iPad Air M3 2025 se volete le prestazioni di un'ammiraglia senza il prezzo premium. Il chip M3 è in grado di gestire qualsiasi attività, dall'editing video 4K al multitasking complesso con Stage Manager. Il modello da 13 pollici offre un'esperienza simile a quella di un laptop per la produttività, mentre la Magic Keyboard migliorata lo rende un sostituto credibile del laptop per molti utenti. Il display, pur non essendo così avanzato come quello del Pro, rimane nitido e preciso nei colori per la maggior parte delle applicazioni.

L'iPad Pro M4 giustifica il suo prezzo superiore per casi d'uso specifici. I professionisti creativi che lavorano con contenuti HDR, i fotografi che necessitano di una perfetta accuratezza dei colori e tutti coloro che apprezzano la migliore esperienza visiva possibile apprezzeranno il display Ultra Retina XDR. Anche la frequenza di aggiornamento ProMotion e gli altoparlanti di qualità superiore migliorano notevolmente il consumo di contenuti multimediali. Funzioni come la scansione LiDAR e la registrazione video ProRes soddisfano i flussi di lavoro professionali che richiedono funzionalità all'avanguardia.

Entrambi i tablet supportano l'esperienza completa di iPadOS con Apple Intelligence, il multitasking di Stage Manager e un ampio ecosistema di app. Il divario di prestazioni tra l'M3 e l'M4 è minimo per l'uso reale, e le caratteristiche professionali e il display sono i principali elementi di differenziazione.

Per la maggior parte degli utenti, l'iPad Air M3 2025 rappresenta il punto di forza in termini di prestazioni, funzionalità e valore. L'iPad Pro M4 rimane la massima espressione della tecnologia dei tablet, ma a un prezzo più difficile da giustificare, a meno che non si necessiti specificamente delle sue capacità avanzate.