Samsung Galaxy Fit 3 vs Xiaomi Band 9: Confronto
Ciao a tutti! Oggi metto a confronto due dei fitness tracker economici più interessanti sul mercato: il Samsung Galaxy Fit 3 e lo Xiaomi Band 9. Entrambi i dispositivi promettono un ottimo rapporto qualità-prezzo con caratteristiche di alto livello a prezzi contenuti. Entrambi i dispositivi promettono un ottimo rapporto qualità-prezzo con funzioni di alto livello a prezzi contenuti, ma hanno approcci nettamente diversi al fitness tracking e alle funzionalità degli smartwatch.
Ho indossato entrambi i tracker per diverse settimane, sottoponendoli a test rigorosi per quanto riguarda gli allenamenti, il monitoraggio del sonno, il comfort quotidiano e le funzioni intelligenti. In questo confronto completo, vi svelerò quale tracker economico offre il miglior rapporto qualità-prezzo e si adatta ai vostri specifici obiettivi di fitness. Facciamo un salto!

Immagine di Galaxy Fit 3 e Band 9. Fonte: Canva
Samsung Galaxy Fit 3 vs Xiaomi Band 9: panoramica rapida
Se avete fretta, ecco le differenze principali: Il Samsung Galaxy Fit 3 e lo Xiaomi Band 9 sono entrambi eccellenti fitness tracker economici con caratteristiche di base simili. Il Galaxy Fit 3 offre un display AMOLED più grande da 1,6", oltre 100 modalità di allenamento e una durata della batteria fino a 13 giorni, ottimizzata per gli utenti dell'ecosistema Samsung. Lo Xiaomi Band 9 offre una durata della batteria superiore, fino a 21 giorni, una struttura in lega di alluminio, oltre 150 modalità di allenamento e una maggiore compatibilità con Android/iOS a un prezzo inferiore.
Per la maggior parte degli utenti, raccomando lo Xiaomi Band 9. L'eccezionale durata della batteria di 21 giorni, la struttura in alluminio di prima qualità e la luminosità del display a 1200 nit garantiscono un'eccellente funzionalità e visibilità all'aperto. Le oltre 150 modalità sportive e la compatibilità più ampia lo rendono versatile per diversi utenti. Tuttavia, scegliete il Samsung Galaxy Fit 3 se avete investito nell'ecosistema Samsung, preferite il display rettangolare più grande o avete bisogno di funzioni avanzate di coaching del sonno.
Indice dei contenuti:
- Samsung Galaxy Fit 3 vs Xiaomi Band 9: confronto completo
- Galaxy Fit 3 vs Band 9: design e qualità costruttiva
- Samsung Galaxy Fit 3 o Xiaomi Band 9: Recensioni dei proprietari
- Alternative a Galaxy Fit 3 e Band 9
Samsung Galaxy Fit 3 vs Xiaomi Band 9: confronto completo
Specifiche tecniche | Samsung Galaxy Fit 3 | Xiaomi Band 9 |
Immagine | ||
Display | AMOLED da 1,6" (402 x 302 pixel) | AMOLED da 1,62" (192 x 490 pixel) |
Luminosità | 600 nits | 1200 nits |
Peso | 18,5 g (senza cinturino) | 15,8 g (senza cinturino) |
Materiale del telaio | Lega di alluminio | Lega di alluminio |
Batteria | 208 mAh | 233mAh |
Durata della batteria | Fino a 13 giorni | Fino a 21 giorni |
Tempo di ricarica | 65% in 30 minuti | Carica completa in ~1 ora |
Resistenza all'acqua | 5ATM + IP68 | 5ATM (50m) |
Modalità di allenamento | 100+ | 150+ |
Rilevamento automatico dell'allenamento | 6 modalità | Modalità multiple |
Monitoraggio della frequenza cardiaca | 24/7 con avvisi | 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con una precisione migliorata del 16% |
Monitoraggio del sonno | Avanzato con coaching e rilevamento del russare | Completo con le fasi REM |
Monitoraggio SpO2 | Sì | Sì, continuo |
Monitoraggio dello stress | Sì | Sì, continuo |
GPS | GPS collegato (tramite telefono) | GPS collegato (tramite telefono) |
NFC | No | No (variante NFC disponibile) |
Funzioni intelligenti | Notifiche, controllo della musica, ricerca del telefono, telecomando della fotocamera | Notifiche, controllo della musica, meteo, ricerca del telefono |
App Companion | Samsung Health + Galaxy Wearable | Mi Fitness |
Compatibilità | Android (ottimizzato per Samsung) | Android 8.0+ / iOS 12.0+ |
Colori | Grigio, argento, oro rosa | Midnight Black, Glacier Silver, Mystic Rose, Arctic Blue, Titan Gray |
La ripartizione delle specifiche rivela due diverse filosofie di fitness tracking economico. Il Samsung Galaxy Fit 3 si concentra sull'integrazione dell'ecosistema Samsung e sulle funzioni sanitarie avanzate, mentre lo Xiaomi Band 9 privilegia la compatibilità universale e l'eccezionale durata della batteria.
La qualità del display mostra interessanti compromessi. Lo schermo rettangolare più ampio del Galaxy Fit 3 fornisce più informazioni a colpo d'occhio e sembra più simile a un orologio, ma la luminosità di picco superiore a 1200 nit del Band 9 lo rende significativamente più leggibile alla luce diretta del sole. Il display a forma di pillola del Band 9 è più alto ma più stretto, ottimizzato per la presentazione dei dati sul fitness.
Le prestazioni della batteria favoriscono fortemente lo Xiaomi Band 9, con 21 giorni di utilizzo tipico rispetto ai 13 giorni del Galaxy Fit 3. Questo si traduce in una ricarica di circa una volta. Ciò si traduce in una ricarica circa una volta al mese contro due volte al mese: una differenza significativa per chi viaggia spesso o per chi dimentica di ricaricare regolarmente.
Le funzionalità di monitoraggio della salute sono complete su entrambi i dispositivi. Il Galaxy Fit 3 eccelle con il coaching avanzato del sonno, il rilevamento del russamento e la perfetta integrazione con Samsung Health. Il Band 9 si distingue per la migliore precisione della frequenza cardiaca (16% in più rispetto alla generazione precedente) e per il monitoraggio continuo della SpO2 durante tutta la giornata.
Le funzioni smart sono strettamente allineate: entrambi offrono la gestione delle notifiche, il controllo della musica e la connettività con il telefono. Il Galaxy Fit 3 aggiunge il controllo remoto della fotocamera per i telefoni Samsung, mentre il Band 9 offre informazioni sul meteo e una più ampia compatibilità multipiattaforma.
Il monitoraggio degli allenamenti dà al Band 9 un vantaggio numerico, con oltre 150 modalità sportive rispetto alle oltre 100 del Fit 3, anche se entrambi coprono tutte le attività essenziali. Nessuno dei due include il GPS integrato e si affida agli smartphone collegati per il tracciamento dei percorsi: un compromesso ragionevole a questo prezzo.
Galaxy Fit 3 vs Band 9: design e qualità costruttiva
Entrambi i fitness tracker sfoggiano elementi di design di qualità superiore che smentiscono il loro prezzo economico, anche se ciascuno di essi adotta un approccio estetico diverso.
Design del Samsung Galaxy Fit 3:
Xiaomi Band 9 Design:
Il Galaxy Fit 3 adotta un profilo più ampio e rettangolare che ricorda uno smartwatch in miniatura. La struttura in alluminio è solida e di qualità, mentre la fascia sportiva in silicone garantisce un'usura confortevole per tutto il giorno. Con un peso di 18,5 g, è leggermente più pesante del Band 9, ma non dà nell'occhio durante gli allenamenti e il sonno.
Lo Xiaomi Band 9 mantiene l'estetica classica delle fitness band con il suo display a forma di pillola e il design curvo. La struttura in lega di alluminio offre cinque interessanti opzioni di colore rispetto alle tre del Fit 3. Con un peso di soli 15,8 g, è tra i tracker più leggeri disponibili e praticamente scompare al polso.
Entrambi i dispositivi sono dotati di sistemi di ricarica magnetica e di resistenza all'acqua di 5ATM per nuotare e fare la doccia. Il Galaxy Fit 3 aggiunge una protezione IP68 contro la polvere, mentre il Band 9 si affida alla sua struttura sigillata. La qualità costruttiva di entrambi i tracker è ugualmente robusta, senza flessioni o scricchiolii durante il normale utilizzo.
Samsung Galaxy Fit 3 o Xiaomi Band 9: Recensioni dei proprietari
Il feedback del mondo reale rivela le prestazioni di questi tracker economici in diversi scenari e aspettative degli utenti:
Samsung Galaxy Fit 3 Recensioni dei proprietari:
Elogi:"La funzione di coaching del sonno è davvero utile: fornisce consigli personalizzati in base ai miei schemi di sonno e mi ha aiutato a migliorare notevolmente la qualità del mio sonno".
"Integrazione perfetta con il mio telefono Samsung e l'ecosistema Galaxy. Tutti i miei dati sulla salute si sincronizzano perfettamente con Samsung Health e il telecomando della fotocamera è utile per le foto di gruppo".
***
Svantaggi:"La durata della batteria di 13 giorni sembra buona sulla carta, ma in realtà ottengo circa 9-10 giorni con tutte le funzioni attivate. È comunque decente, ma non come pubblicizzato".
"Il display può essere difficile da leggere in piena luce solare rispetto allo Xiaomi Band di un mio amico. La visibilità in interni va bene, ma l'uso all'aperto richiede di trovare l'ombra".
Recensioni dei proprietari di Xiaomi Band 9:
Elogi:"Incredibile rapporto qualità-prezzo: la durata della batteria di 21 giorni è reale e il display luminoso funziona perfettamente anche alla luce diretta del sole. Non riesco a credere a quanto si ottiene con 40 dollari".
"Funziona perfettamente sia con il mio iPhone che con i dispositivi Android. L'app Mi Fitness è semplice e fornisce tutte le informazioni sulla salute di cui ho bisogno senza costi di abbonamento".
***
Svantaggi:"Il display stretto significa che bisogna scorrere più schermate per vedere tutte le statistiche giornaliere. Preferirei uno schermo più ampio per una migliore visibilità dei dati".
"L'accuratezza del rilevamento del sonno sembra incoerente: a volte non rileva quando sono effettivamente sveglio per breve tempo durante la notte, dando punteggi del sonno troppo ottimistici".
Le esperienze dei proprietari evidenziano chiaramente i punti di forza e i limiti di ciascun tracker. Gli utenti del Galaxy Fit 3 apprezzano l'integrazione dell'ecosistema Samsung e le funzioni avanzate per il sonno, ma vorrebbero una migliore visibilità all'esterno e una maggiore durata della batteria. I possessori del Band 9 sono entusiasti dell'eccezionale valore e delle prestazioni della batteria, ma notano le limitazioni del display e le occasionali incongruenze nel rilevamento del sonno.
Alternative al Galaxy Fit 3 e al Band 9
Se nessuno dei due tracker soddisfa perfettamente le vostre esigenze, prendete in considerazione queste valide alternative nella categoria fitness economica:
- Fitbit Inspire 3: tracciamento del fitness di qualità superiore con durata della batteria di 10 giorni, strumenti di gestione dello stress e le comprovate informazioni sulla salute di Fitbit. Più costoso, ma include un abbonamento Fitbit Premium di 6 mesi.
- Huawei Band 9: dispone di un display a colori più grande da 1,47", batteria con autonomia di 12 giorni, guida sportiva professionale e monitoraggio TruSleep. Una buona via di mezzo tra prezzo e funzioni.
Il Fitbit Inspire 3 rappresenta l'opzione premium di questa categoria e offre un ecosistema di app superiore, funzioni della community e algoritmi di salute comprovati. L'abbonamento Fitbit Premium incluso aggiunge un valore significativo con approfondimenti sulla salute e allenamenti guidati. Tuttavia, il prezzo più elevato e il modello di abbonamento potrebbero non interessare gli acquirenti attenti al budget.
Il Huawei Band 9 rappresenta un'interessante via di mezzo grazie al display più grande e alle funzioni di coaching sportivo professionale. La durata della batteria di 12 giorni divide la differenza tra i due principali contendenti, mentre il monitoraggio TruSleep offre una precisione di rilevamento del sonno competitiva. Ecosistema di app limitato rispetto a Samsung o Xiaomi, ma prestazioni solide da solo.
Conviene comprare il Galaxy Fit 3 o il Band 9?
Dopo aver effettuato test approfonditi, sia il Samsung Galaxy Fit 3 che lo Xiaomi Band 9 offrono un valore eccezionale nella categoria dei fitness tracker economici. La scelta dovrebbe dipendere dalle preferenze dell'ecosistema e dalle priorità specifiche delle funzioni, piuttosto che dalla superiorità generale.
Scegliete il Samsung Galaxy Fit 3 se avete già investito nell'ecosistema Samsung e apprezzate le informazioni avanzate sul sonno. Il coaching del sonno, il rilevamento del russamento e la perfetta integrazione con Samsung Health offrono vantaggi tangibili agli utenti di telefoni Samsung. Il display più ampio offre anche una migliore funzionalità da smartwatch per le notifiche e le interazioni rapide.
Lo Xiaomi Band 9 ha più senso per la maggior parte degli acquirenti che cercano un valore puro e una compatibilità universale. La durata della batteria di 21 giorni, il brillante display a 1200 nit e il prezzo inferiore a 50 dollari offrono caratteristiche da ammiraglia a prezzi economici. La struttura in alluminio e le cinque opzioni di colore offrono inoltre una maggiore personalizzazione rispetto all'alternativa Samsung.
Entrambi i tracker eccellono per quanto riguarda il tracciamento del fitness, il monitoraggio del sonno e le funzioni intelligenti importanti per l'uso quotidiano. Il divario di prestazioni in termini di accuratezza della salute è minimo, mentre la durata della batteria e la compatibilità con l'ecosistema sono i principali fattori di differenziazione. Entrambi i tracker offrono mesi di monitoraggio affidabile del fitness e informazioni sulla salute a prezzi contenuti.