DJI Avata 2 vs DJI Neo: Confronto
Ciao a tutti! Oggi mi immergo in due esperienze FPV di DJI molto diverse tra loro: il DJI Avata 2 ad alta velocità e il DJI Neo tascabile. Entrambi promettono un volo coinvolgente con protezioni di sicurezza integrate, ma questi droni rappresentano gli estremi opposti dello spettro FPV: uno è costruito per corse adrenaliniche attraverso le foreste, l'altro si lancia dal palmo della mano senza toccare un solo pulsante.
Ho trascorso l'ultimo mese a utilizzare entrambi i droni in ogni scenario immaginabile: infilando le travi dei magazzini, inseguendo gli appassionati di mountain bike lungo i sentieri, riprendendo eventi al chiuso e mettendo alla prova i loro limiti con le raffiche di vento della costa. Dopo aver consumato innumerevoli batterie, essere sopravvissuto a diverse cadute spettacolari (complimenti a quelle protezioni) e aver confrontato i filmati fotogramma per fotogramma, ho ottenuto un quadro completo di come queste macchine FPV si posizionano. Vediamo quale drone merita i vostri soldi!

DJI Avata 2 vs DJI Neo: Panoramica rapida
Ecco cosa c'è da sapere: Il DJI Avata 2 e il DJI Neo hanno missioni completamente diverse. L'Avata 2 ha un sensore sostanziale da 1/1,3 pollici che riprende 4K/60fps HDR con D-Log M professionale a 10 bit, sfreccia in modalità manuale a 27 m/s, offre voli di 23 minuti, utilizza una trasmissione O4 all'avanguardia che raggiunge i 13 km, dispone di sensori di posizionamento fisheye binoculari e richiede assolutamente i DJI Goggles 3 per funzionare. Il Neo rivoluziona l'accessibilità grazie al peso di soli 135 g, al lancio direttamente dalla mano tesa, al funzionamento completamente privo di controller, all'acquisizione di 4K/30fps dal sensore da 1/2 pollice, alla risposta ai comandi vocali, al tempo di volo di 18 minuti e all'incredibile flessibilità delle opzioni di controllo, dagli smartphone alle configurazioni FPV complete.
Per gli appassionati di FPV e i creatori di contenuti più seri, raccomando il DJI Avata 2. Il sensore più grande è in grado di distruggere la scarsa illuminazione. Il sensore più grande è in grado di risolvere gli scenari di scarsa illuminazione e le sfide in termini di gamma dinamica che il Neo non è in grado di affrontare, il sistema O4 offre una trasmissione video estremamente fluida anche a distanze estreme e la modalità manuale offre emozioni FPV da cardiopalma. Il colore a 10-bit offre una latitudine di classificazione di livello professionale che ha un'importanza enorme per le produzioni più curate. Tuttavia, scegliete il DJI Neo se le riprese spontanee sono più importanti della qualità finale, se amate l'idea di lanciarvi letteralmente dal palmo della mano nel bel mezzo di un'avventura senza dover armeggiare con i controller, se avete bisogno di qualcosa che scompaia nelle tasche per i viaggi ultraleggeri o se siete completamente nuovi ai droni e gli occhiali vi intimidiscono.
Indice dei contenuti:
- DJI Avata 2 vs DJI Neo: Confronto completo
- Neo vs Avata 2: Design e uso quotidiano
- Avata 2 o Neo: recensioni dei proprietari
- Alternative ad Avata 2 e Neo
DJI Avata 2 vs DJI Neo: Confronto completo
Specifiche tecniche | DJI Avata 2 | DJI Neo |
Immagine |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Peso | 377g | 135g |
Dimensioni (L×L×H) | 185×212×64 mm | 130×157×48,5 mm |
Dimensioni del sensore | CMOS da 1/1,3 pollici | CMOS da 1/2 pollice |
Risoluzione del sensore | 12MP | 12MP |
Campo visivo | 155° | 117.6° |
Risoluzione video massima | 4K@60fps HDR 2,7K@120fps |
4K@30fps 1080p@60fps |
Bitrate video massimo | 130 Mbps | 75 Mbps |
Modalità colore | D-Log M a 10 bit | Standard a 8 bit |
Stabilizzazione | RockSteady 3.0+ HorizonSteady |
RockSteady Bilanciamento dell'orizzonte |
Tipo di gimbal | Inclinazione meccanica a singolo asse (da -85° a +80°) |
Asse singolo (±45° elettronico) |
Tempo di volo massimo | 23 minuti | 18 minuti (17 con le protezioni) |
Tempo massimo di volo in sospensione | 21 minuti | 18 minuti |
Velocità massima (normale) | 8 m/s | 6 m/s |
Velocità massima (Sport) | 16 m/s | 8 m/s |
Velocità massima (manuale) | 27 m/s (~60 mph) | N/D |
Resistenza al vento | Livello 5 (8,5-10,7 m/s) | Livello 4 (fino a 8 m/s) |
Sistema di trasmissione | Trasmissione video O4 | Wi-Fi 5 (senza controller) |
Portata massima di trasmissione | 13 km (FCC) 10 km (CE) |
50 m (Wi-Fi) 10 km (con controller RC) |
Latenza video | 24ms (1080p/100fps) 40ms (1080p/60fps) |
~130ms (modalità Wi-Fi) |
Posizionamento della visione | Fisheye binoculare (verso il basso + indietro) |
Solo verso il basso |
Evitare gli ostacoli | No | No |
Memoria interna | 46GB | 22 GB |
Supporto scheda MicroSD | Sì (fino a 512 GB) | Non è possibile |
Tempo di ricarica (0-100%) | 88 min (diretta) 45 min (con hub) |
50 min (diretta) 60 min (3 batterie con hub) |
Ricarica rapida PD | Sì | No |
Decollo/atterraggio dal palmo della mano | No | Sì |
Controllo vocale | No | Sì (EN/CN) |
Funzionamento senza controller | No | Sì |
Accessori necessari | Occhiali DJI 3 RC Motion 3 o FPV Controller 3 |
Nessuno (completamente opzionale) |
Controllori compatibili | RC Motion 3 FPV Remote Controller 3 |
RC Motion 3, RC-N3, RC 2, FPV Controller 3, Smartphone |
Modalità Easy ACRO | Sì | Sì (con il Motion 3) |
Modalità Tartaruga | Sì (con il Motion 3) | No |
Scatti rapidi | No (messa a fuoco manuale FPV) | Sì (6 modalità) |
Modalità Follow | No (6 modalità) | Sì (ActiveTrack) |
L'hardware di imaging rivela dove DJI ha posizionato questi droni. Il sensore da 1/1,3 pollici di Avata 2 cattura una quantità di luce significativamente maggiore rispetto al chip da 1/2 pollice di Neo, che si traduce direttamente in ombre più pulite, luci più ricche e rumore sostanzialmente inferiore quando si riprendono scene difficili in interni o sequenze al crepuscolo. Il vantaggio del sensore non è solo una vanteria da scheda tecnica: se si inseriscono le riprese di entrambi i droni nella timeline di editing, il divario di qualità si nota immediatamente in tutti i casi in cui non ci sia il sole di mezzogiorno.
Le capacità di registrazione video si dividono drasticamente. Avata 2 gira in 4K a 60 fps con HDR abilitato, catturando il movimento con quella fluidità cinematografica che fa sembrare professionali anche le manovre più aggressive. Avete bisogno di un'azione drammatica al rallentatore? Avata 2 è in grado di fornire un'immagine cremosa a 2,7K a 120fps per gli effetti bullet-time. Neo raggiunge un massimo di 4K/30fps: va benissimo per le storie di Instagram e i vlog occasionali, ma la limitazione della frequenza dei fotogrammi diventa evidente quando si esegue una panoramica rapida o si cerca di catturare un'azione veloce. Il D-Log M a 10 bit di Avata 2 offre un'enorme flessibilità in post-produzione, preservando i dettagli delle luci e delle ombre che le riprese a 8 bit di Neo semplicemente schiacciano nell'oblio.
Il FOV ultra ampio di 155° di Avata 2 crea la tipica estetica FPV immersiva: prospettive avvolgenti che fanno sentire gli spettatori come se fossero legati al drone. Il campo visivo di 117,6° di Neo produce riprese aeree più convenzionali, simili a quelle dei droni con telecamera standard. Nessuno dei due è intrinsecamente migliore, ma comunicano al pubblico linguaggi visivi completamente diversi.
Le prestazioni di volo li separano completamente da altre categorie. Avata 2 sfreccia in modalità Manuale a 27 m/s, una velocità di 60 miglia orarie che vi farà battere il cuore all'istante. La modalità Sport di Neo, con i suoi 8 m/s, sembra quasi una passeggiata: è abbastanza veloce per seguire chi fa jogging, ma non si avvicina alla velocità che definisce un vero volo FPV. La gestione del vento segue schemi identici: Avata 2 affronta con disinvoltura le raffiche di livello 5, mentre Neo fatica visibilmente a mantenere la posizione in condizioni di livello 4, sbandando sensibilmente e richiedendo continue correzioni.
La trasmissione O4 rappresenta il punto di forza tecnologico dell'Avata 2. La microscopica latenza di 24 ms è un'altra cosa. La microscopica latenza di 24 ms a 1080p/100 fps crea una risposta essenzialmente istantanea tra i comandi e la visuale dell'occhialino, assolutamente fondamentale per superare spazi stretti in velocità o per navigare in ambienti complessi. La trasmissione Wi-Fi di Neo, quando si vola da soli, introduce un ritardo di circa 130 ms che è accettabile per il tracciamento automatico, ma sarebbe dolorosamente lento per le manovre FPV manuali in cui contano le reazioni in una frazione di secondo.
Le configurazioni di memoria fanno differenze pratiche. La generosa memoria interna da 46 GB di Avata 2 e l'espansione microSD consentono di riprendere tutto il giorno senza problemi di memoria. I 22 GB di memoria interna di Neo si riempiono sorprendentemente in fretta durante le riprese in 4K: vi ritroverete a trasferire i file via Wi-Fi più spesso dell'ideale, anche se la velocità di QuickTransfer rende questa operazione relativamente indolore.
Le prestazioni della batteria offrono ad Avata 2 vantaggi pratici significativi. Quei 5 minuti in più per volo si sommano ai giorni di riprese: si ottiene circa il 25% in più di autonomia per cella, che si traduce direttamente in meno interruzioni e più momenti spontanei catturati. Il design leggero di Neo aiuta a far durare la batteria più piccola in modo ragionevole, considerando le dimensioni, ma sicuramente le batterie si esauriranno più velocemente durante le sessioni prolungate.
La differenza nell'ecosistema di controllo definisce le filosofie fondamentali di questi droni. Avata 2 impone l'uso di occhiali - non c'è letteralmente nessuna alternativa. Questa configurazione forzata e immersiva crea esperienze FPV autentiche, ma richiede anche un maggior numero di attrezzature trasportate e di tempo di configurazione investito. La genialità di Neo brilla per la flessibilità dei controlli: si può pilotare in modo completamente autonomo premendo i pulsanti superiori, controllare tramite smartphone, accoppiare i tradizionali controller RC o passare all'FPV completo con il Motion 3 e i Goggles 3. Questa adattabilità fa sì che Neo si adatti a qualsiasi scenario di volo, invece di costringervi in un unico paradigma.
Neo vs Avata 2: Design e uso quotidiano
I design fisici rivelano immediatamente le missioni a cui sono destinati.
Design del DJI Avata 2:
Design del DJI Neo:
Il telaio di 377 g dell'Avata 2 è sostanzioso e funzionale, con protezioni integrate che proteggono le eliche durante i voli aggressivi con dimensioni di 185×212×64 mm. L'importante obiettivo ultra-grandangolare da 155° ospita un sensore più grande, con un'inclinazione meccanica che consente di ottenere angolazioni da -85° a +80° per le prospettive FPV più significative. La qualità costruttiva comunica un'ottima durata: la finitura opaca resiste alle impronte digitali, i pannelli si incastrano perfettamente e la batteria scatta in posizione con una precisione soddisfacente.
Neo rivoluziona la portabilità con soli 135 g, più leggero della maggior parte degli smartphone. Le dimensioni compatte di 130×157×48,5 mm scompaiono nelle tasche delle giacche, rendendolo il drone che porterete ovunque. Le protezioni per le eliche a copertura totale trasformano Neo in una custodia protettiva autonoma. Nonostante il peso piuma, il telaio in plastica ingegnerizzata resiste agli urti in modo impressionante, con protezioni che assorbono impatti che danneggerebbero droni più delicati.
Il divario di dimensioni diventa evidente se affiancato: Avata 2 sembra il fratello più grande e aggressivo di Neo, con un ingombro circa doppio e un peso triplo. Per i viaggi, Neo vince senza sforzo, infilandosi in qualsiasi angolo della borsa, mentre Avata 2 richiede custodie dedicate e un impegno deliberato nel trasporto. L'ecosistema di accessori amplifica questo aspetto: Avata 2 richiede occhiali (470 g) e controller (270 g) come aggiunte obbligatorie, per un peso complessivo di oltre un chilogrammo. Neo funziona in modo completamente autonomo o accetta i controller come semplici accessori opzionali, mantenendo il peso del sistema al minimo quando lo si desidera.
Avata 2 o Neo: recensioni dei proprietari
I feedback dei proprietari rivelano le prestazioni di questi droni al di là dei test controllati:
Recensioni dei proprietari del DJI Avata 2:
Elogi:"La qualità della trasmissione O4 rasenta la magia nera. Sto volando a 7 chilometri di distanza in mare aperto e il mio feed goggle sembra che stia rivedendo un filmato locale: assolutamente nessuna interruzione, nessuna balbuzie, solo un'immersione cristallina che fa sentire il volo a distanza completamente sicuro e controllato".
"La modalità manuale inizialmente mi terrorizzava, ma dopo le sessioni di pratica, riesco a infilare le fessure della foresta e a eseguire passaggi di prossimità che sembravano impossibili settimane fa. I sensori fisheye rivolti all'indietro mi danno la sicurezza di volare più vicino agli ostacoli di quanto avrei mai fatto con i droni tradizionali. Le riprese che ne derivano sono legittimamente cinematografiche, come i miei droni con telecamera non possono replicare".
***
Svantaggi:"L'obbligo di occhiali di protezione è contemporaneamente meraviglioso e restrittivo. Sì, l'immersione è spettacolare, ma non posso mettere Avata 2 in borsa per sessioni spontanee. Tra il drone, gli occhiali, il controller e le batterie di ricambio, mi porto dietro un kit sostanzioso ovunque. Il volo veramente spontaneo non esiste con questo ecosistema".
"La durata della batteria pubblicizzata sembra ottimistica quando si vola in modo aggressivo in modalità manuale. Nel mondo reale il volo duro mi dà forse 17-18 minuti prima che gli avvisi di batteria scarica diventino insistenti. Capisco che si tratta di FPV che brucia energia con manovre estreme, ma la transizione da droni con fotocamera più duraturi rende noiosa la costante rotazione della batteria".
Recensioni del proprietario del DJI Neo:
Elogi:"Ho letteralmente infilato Neo nella tasca della mia giacca da trekking per un weekend in montagna senza pensarci. Arrivato in cima, l'ho tirato fuori, ho premuto un pulsante e ho scattato foto aeree di gruppo in 20 secondi. Nessun controller richiesto, nessuna difficoltà di configurazione, nessuna complessità: solo risultati istantanei. Questo drone viene usato davvero perché lo porto sempre con me".
"La funzionalità di decollo del palmare è davvero magica in ogni singolo volo. I miei parenti con difficoltà tecniche lo fanno decollare semplicemente allungando le mani: la semplicità è quasi assurda. Alle riunioni, Neo diventa il fulcro dell'intrattenimento che tutti vogliono provare. Latotale assenza di fattore intimidatorio lo rende il drone perfetto per le esperienze sociali".
***
Svantaggi:"Il vento rappresenta la debolezza fondamentale di Neo. Se si supera una leggera brezza, il drone si muove visibilmente alla deriva, lottando per un posizionamento stabile. Il design leggero come una piuma, che consente la portabilità, lo rende allo stesso tempo vulnerabile alle raffiche. Nelle giornate di vento Neo rimane a terra, mentre i droni più pesanti volano con sicurezza".
"La qualità dell'immagine diminuisce sensibilmente in caso di illuminazione difficile rispetto ai droni con sensore più grande. Gli scatti dell'ora d'oro e del crepuscolo mostrano una grana visibile che l'Avata 2 del mio amico gestisce in modo pulito. Per i contenuti dei social media in piena luce diurna è perfettamente adeguato, ma non aspettatevi prestazioni professionali in condizioni di scarsa illuminazione da questo piccolo sensore".
Alternative ad Avata 2 e Neo
Se nessuno dei due droni soddisfa perfettamente le vostre esigenze, prendete in considerazione queste valide alternative:
- HOVERAir X1 Pro Max: design pieghevole ultracompatto con capacità video 8K, tracciamento AI, molteplici modalità di volo automatizzate e tempo di volo prolungato. Perfetto per i viaggiatori che desiderano funzioni avanzate in un pacchetto minimo.
- DJI Mini 4 Pro: Drone con fotocamera di peso inferiore a 250 g con rilevamento omnidirezionale degli ostacoli, video HDR 4K/60fps, True Vertical Shooting e raggio di trasmissione di 20 km. Ideale per i creatori che desiderano le funzionalità tradizionali di un drone con fotocamera con un peso minimo.
HOVERAir X1 Pro Max si rivolge ai creatori che desiderano la semplicità spontanea di Neo con immagini notevolmente migliorate. Il sensore 8K offre una qualità video nettamente migliore, il tracking AI ha prestazioni impressionanti e il design pieghevole lo rende ancora più tascabile. Tuttavia, manca completamente di funzionalità FPV e costa molto di più di Neo, pur servendo missioni di ripresa automatizzate simili.
Il DJI Mini 4 Pro si rivolge ai piloti che desiderano funzioni serie per i droni con fotocamera senza l'obiettivo FPV. Il rilevamento omnidirezionale degli ostacoli offre una sicurezza completa, la funzione True Vertical Shooting rivoluziona i flussi di lavoro dei social media e il peso inferiore a 250 g elimina i requisiti di registrazione nella maggior parte delle regioni. L'approccio tradizionale del drone con telecamera e gimbal offre riprese più fluide e stabili rispetto ai droni FPV, ma sacrifica l'esperienza di volo coinvolgente e la velocità che Avata 2 offre.
Quale drone DJI FPV comprare?
Dopo numerosi test nel mondo reale, sia il DJI Avata 2 che il DJI Neo eccellono brillantemente nelle loro rispettive missioni. La scelta dipende interamente dall'esperienza di volo che si intende perseguire.
Scegliete il DJI Avata 2 se l'autentico volo FPV e la qualità dell'immagine professionale sono i fattori più importanti. Il sensore più grande gestisce l'illuminazione difficile con una grazia che Neo non è in grado di eguagliare: le ombre rimangono pulite, le alte luci conservano i dettagli e le riprese ad alto ISO rimangono utilizzabili laddove Neo mostra un evidente rumore. La trasmissione O4 elimina qualsiasi problema di ritardo anche a distanza, mantenendo un flusso video solido come una roccia che ispira fiducia per i voli aggressivi. La modalità manuale offre una velocità e una manovrabilità da cardiopalma che definiscono le esperienze FPV vere e proprie. La modalità di colore D-Log M a 10 bit offre una latitudine di color grading professionale che è molto importante quando si producono contenuti raffinati per i clienti o per progetti impegnativi.
Il DJI Neo è perfetto per i creatori spontanei e i neofiti dei droni. La funzionalità di lancio dal palmo della mano elimina ogni barriera tra l'ispirazione e l'esecuzione: vedi un momento, allunghi la mano e catturi le riprese aeree in pochi secondi. Il design leggero come una piuma scompare nelle tasche, consentendo di portarlo ovunque senza sforzo o pianificazione. Le molteplici opzioni di controllo consentono di adattarsi al livello di abilità e alla situazione, anziché forzare flussi di lavoro specifici. Per i viaggiatori, i vlogger e i creatori di social media che privilegiano l'accessibilità e la convenienza rispetto alla qualità finale, il vantaggio di Neo in termini di spontaneità è davvero trasformativo.
L'Avata 2 rappresenta la visione di DJI per la creazione di contenuti FPV seri: un volo coinvolgente, di alta qualità e adrenalinico che produce risultati professionali. Il Neo offre la democratizzazione dell'acquisizione di contenuti aerei - accessibile, spontanea e senza sforzo, tanto che lo userete costantemente. Per gli appassionati di FPV e i creatori di qualità, le capacità di Avata 2 giustificano la sua complessità. Per tutti gli altri che desiderano prospettive aeree senza l'impegno dell'FPV, la semplicità di Neo vince.
Approfondisci: