Fitbit Versa 4 vs Amazfit Active 2: Confronto
Ciao a tutti! Oggi analizzo da vicino due smartwatch per il fitness incredibilmente popolari: l'affermato Fitbit Versa 4 e il nuovissimo Amazfit Active 2. Entrambi promettono un monitoraggio completo della salute e una durata della batteria di più giorni a un prezzo inferiore ai 130 euro. Entrambi promettono un monitoraggio completo della salute e una durata della batteria di più giorni per meno di 130 euro, ma adottano approcci sorprendentemente diversi per offrire valore.
Ho trascorso l'ultimo mese indossando entrambi gli orologi a rotazione, testando tutto - dalle corse mattutine all'accuratezza del monitoraggio del sonno qui a Milano. In questo confronto diretto, rivelerò quale smartwatch offre il miglior rapporto qualità-prezzo e ti aiuterò a scegliere il tracker giusto per il tuo percorso fitness. Immergiamoci!
Fitbit Versa 4 vs Amazfit Active 2: panoramica rapida
Ecco il risultato finale: Il Fitbit Versa 4 e l'Amazfit Active 2 si rivolgono agli appassionati di fitness attenti al budget, ma offrono proposte di valore diverse. Il Versa 4 offre un display AMOLED più grande da 1,58 pollici, l'integrazione dell'ecosistema Google con le funzioni Fitbit Premium, oltre 40 modalità di allenamento, il punteggio di prontezza giornaliero, la durata della batteria di 6 giorni, Alexa integrato e un software raffinato a 119 euro. L'Active 2 è dotato di uno splendido display da 2.000 nit di luminosità, struttura in acciaio inossidabile di qualità superiore, oltre 160 modalità sportive, mappe offline con navigazione turn-by-turn, batteria con 10 giorni di autonomia, assistente vocale AI e nessun obbligo di abbonamento a 99 euro.
Per la maggior parte delle persone, raccomando l'Amazfit Active 2. Il prezzo imbattibile di 99 euro, le specifiche hardware superiori e l'assenza di abbonamento lo rendono il migliore per il fitness tracking. Tuttavia, acquistate il Fitbit Versa 4 se avete già investito nell'ecosistema di Google, se volete l'interfaccia utente e l'esperienza delle app più curate, se avete bisogno di un'integrazione perfetta con le app per la salute di Android o iPhone, se preferite i comprovati algoritmi di monitoraggio del sonno di Fitbit o se apprezzate il Punteggio di prontezza giornaliero per la pianificazione degli allenamenti.
Indice dei contenuti:
- Fitbit Versa 4 vs Amazfit Active 2: confronto completo
- Active 2 vs Versa 4: design e costruzione
- Versa 4 o Active 2: recensioni dei proprietari
- Fitbit Versa 4 e Amazfit Active 2: alternative
Fitbit Versa 4 vs Amazfit Active 2: confronto completo
| Specifiche tecniche | Fitbit Versa 4 | Amazfit Active 2 |
| Immagine | ||
| Dimensioni della cassa | 40,5 x 40,5 x 11,2 mm | 44 mm (rotondo) |
| Peso | 37.6g | 29.5g |
| Dimensioni del display | 1,58 pollici | 1,32 pollici |
| Tipo di display | AMOLED | AMOLED |
| Risoluzione | 336 x 336 pixel | 466 x 466 pixel (353 PPI) |
| Luminosità di picco | ~1.000 nits | 2.000 nits |
| Display sempre acceso | Sì | Sì |
| Materiale della custodia | Alluminio | Acciaio inossidabile (Premium: acciaio inossidabile) |
| Tipo di vetro | Vetro Gorilla 3 | Vetro temperato (Premium: Zaffiro) |
| Resistenza all'acqua | 50m (5 ATM) | 50m (5 ATM) |
| Sensore di frequenza cardiaca | PPG ottico | BioTracker 6.0 PPG (5 fotodiodi, 2 LED) |
| GPS | Integrato (multibanda) | Integrato (5 sistemi satellitari) |
| Sensori aggiuntivi | SpO2, accelerometro, luce ambientale | SpO2, accelerometro, giroscopio, barometro, luce ambiente |
| Modalità di esercizio | 40+ | 160+ |
| Mappe offline | No (richiede la connessione al telefono) | Sì (con navigazione turn-by-turn) |
| Assistente vocale | Amazon Alexa | Zepp Flow AI |
| Memorizzazione della musica | No (solo controllo) | No (solo controllo) |
| Chiamata Bluetooth | Sì | Sì |
| Pagamenti NFC | Fitbit Pay, Google Wallet | Zepp Pay (solo modello Premium, solo in Europa) |
| Durata della batteria (uso tipico) | 6+ giorni | 10 giorni |
| Durata della batteria (uso del GPS) | 12 ore | 21 ore |
| Tempo di ricarica | 12 minuti per 1 giorno | ~2 ore di carica completa |
| Sistema operativo | Sistema operativo Fitbit | Zepp OS 4 |
| Compatibilità con le app | iOS 15+, Android 9+ | iOS 14+, Android 7+ |
| Applicazioni di terze parti | Limitata (nessun app store) | Sì (App Store Zepp) |
| Servizio in abbonamento | Fitbit Premium (€10/mese) | Nessuno (tutte le funzioni sono incluse) |
| Premium incluso | 6 mesi gratuiti | NON DISPONIBILE |
| Prezzo | €119 | 99 euro (Standard), 129 euro (Premium) |
La qualità del display è la differenza più evidente. Lo schermo da 1,58 pollici del Versa 4 offre una maggiore area di visualizzazione, ma la luminosità di picco di 2.000 nit dell'Active 2 raddoppia la luminanza del Versa 4 per una visibilità all'aperto nettamente migliore. La risoluzione di 353 PPI dell'Active 2 offre inoltre testi più nitidi nonostante le dimensioni più ridotte.
Le funzionalità di monitoraggio degli esercizi differiscono nell'approccio. L'Active 2 offre oltre 160 modalità sportive che coprono attività di nicchia come le corse HYROX e lo sci con mappe delle località. Le oltre 40 modalità del Versa 4 si concentrano sugli allenamenti tradizionali con una maggiore integrazione dell'ecosistema. Il punteggio di prontezza giornaliera del Versa 4 analizza il recupero per suggerire l'intensità dell'allenamento, una funzione che manca all'Active 2. L'Active 2 vince per la varietà di sport, il Versa 4 per l'allenamento guidato.
La navigazione rappresenta un'importante lacuna. L'Active 2 supporta mappe offline con indicazioni turn-by-turn per l'esplorazione senza telefono. Il Versa 4 non offre alcuna funzione di mappatura. Per gli amanti del trail running e dei viaggi, questo aspetto giustifica da solo l'Active 2.
La durata della batteria è decisamente a favore dell'Active 2. L'autonomia di 10 giorni contro 6 giorni elimina le ricariche del fine settimana. L'Active 2 offre anche 21 ore di tracciamento GPS contro 12 ore. La ricarica rapida del Versa 4 (1 giorno in 12 minuti) è utile, ma non può eguagliare la resistenza dell'Active 2.
L'ecosistema software propende per Fitbit. L'app Fitbit è più curata, con migliori funzioni di visualizzazione e social. Fitbit Premium sblocca analisi avanzate per un valore di 10 euro al mese per gli utenti più esigenti. Il sistema operativo Zepp OS dell'Active 2 è meno raffinato, ma include tutte le funzioni senza abbonamenti. La qualità costruttiva rispecchia il prezzo: l'acciaio inossidabile e il vetro zaffiro dell'Active 2 (Premium) battono l'alluminio e il Gorilla Glass del Versa 4.
Active 2 vs Versa 4: design e costruzione
Entrambi gli smartwatch presentano un'estetica moderna ma divergono nella filosofia di design: il Versa 4 privilegia la leggerezza, mentre l'Active 2 enfatizza i materiali pregiati.
Fitbit Versa 4 Design:
Design dell'Amazfit Active 2:
Il Versa 4 mantiene il design quadrato e arrotondato di Fitbit con un'altezza di 40,5 mm. Il corpo in alluminio pesa solo 37,6 grammi, appena percettibile durante il sonno. Un unico pulsante fisico gestisce la navigazione e l'accesso rapido, sostituendo il frustrante sensore touch del Versa 3. Disponibile nei colori Black/Graphite, Waterfall Blue/Platinum e Pink Sand/Copper Rose.
L'Active 2 adotta un tradizionale quadrante rotondo da 44 mm con struttura in acciaio inossidabile. Nonostante i materiali pregiati, pesa solo 29,5 grammi. Sul lato destro sono presenti due pulsanti per le applicazioni e gli allenamenti. Il display da 1,32 pollici offre immagini nitide a 353 PPI. I modelli premium sono dotati di vetro zaffiro e di cinturini in pelle e silicone.
Il design leggero del Versa 4 scompare al polso ma a volte si impiglia nelle maniche. Il profilo rotondo dell'Active 2 scivola facilmente sotto i polsini. Entrambi hanno una resistenza all'acqua di 5 ATM per il nuoto. Lo schermo più luminoso dell'Active 2 è riuscito a gestire meglio le condizioni di bagnato durante i test in piscina.
Fitbit Versa 4 o Amazfit Active 2: recensioni dei possessori
Esaminiamo le esperienze reali dei proprietari che hanno vissuto con questi smartwatch durante gli allenamenti quotidiani e oltre:
Fitbit Versa 4 Recensioni dei proprietari:
Elogi:"Il punteggio di prontezza giornaliero ha cambiato il mio modo di affrontare l'allenamento. Alcune mattine mi dice che il mio corpo ha bisogno di recuperare e, onestamente, ascoltarlo mi ha evitato infortuni. L'app Fitbit rende tutto più facile da capire".
"La durata della batteria è fantastica per le mie esigenze. Lo carico mentre faccio la doccia la domenica mattina e dura per tutta la settimana, monitorando tutto. Il GPS si blocca rapidamente per le corse e i percorsi si sincronizzano perfettamente con l'app".
***
Svantaggi:"Sono davvero deluso che abbiano rimosso la memorizzazione della musica dal Versa 3. Ero solito correre senza telefono con le playlist di Spotify sul mio orologio. Ora sono costretto a portare con me il telefono o a pagare per funzioni Premium che dovrebbero essere standard".
"La precisione della frequenza cardiaca durante gli intervalli ad alta intensità è discutibile. Spesso rimane indietro di 10-20 secondi rispetto alla mia fascia toracica, mostrando numeri più bassi quando sto effettivamente lavorando sodo. Va bene per il monitoraggio casuale, ma non è affidabile per le zone di allenamento serio".
Recensioni del proprietario di Amazfit Active 2:
Elogi:"Incredibile valore a 99 euro. La luminosità del display è migliore di quella dell'Apple Watch del mio amico, la qualità costruttiva sembra quella di un orologio da 300 euro e la batteria da 10 giorni mi fa dimenticare la ricarica. Le mappe offline sono fantastiche per il trail running".
"La varietà di modalità sportive è pazzesca. Riconosce automaticamente quando inizio a giocare a tennis e tiene traccia dei miei movimenti. La modalità HYROX è perfetta per i miei allenamenti in stile CrossFit. L'assenza di costi di abbonamento è un grande vantaggio".
***
Svantaggi:"L'app Zepp è un po' goffa rispetto a Fitbit o Garmin. La ricerca di impostazioni specifiche richiede troppi tocchi e alcune traduzioni dei menu sono scomode. L'assistente vocale AI è lento e spesso fraintende i comandi".
"Il rilevamento del sonno sembra meno preciso del mio vecchio Fitbit. Spesso non si accorge di quando mi sveglio durante la notte e la suddivisione delle fasi del sonno non corrisponde a come mi sento effettivamente. I dati sulla salute ci sono, ma non sono altrettanto utili".
Alternative a Fitbit Versa 4 e Amazfit Active 2
Se nessuno dei due smartwatch corrisponde perfettamente alle vostre priorità, ecco due alternative interessanti da prendere in considerazione:
- Garmin Venu Sq 2: metriche di allenamento avanzate, batteria da 11 giorni, memorizzazione della musica, precisione GPS superiore a 249 euro.
- Samsung Galaxy Watch FE: sistema operativo Wear OS completo con ecosistema di app, lunetta girevole, analisi della composizione corporea a 149 euro.
Il Garmin Venu Sq 2 si rivolge agli utenti che desiderano un monitoraggio di livello professionale. Il Body Battery è in grado di competere con il Readiness Score di Fitbit, mentre il Training Status fornisce una guida scientifica. La memorizzazione della musica consente di correre senza telefono. La leggendaria affidabilità del GPS Garmin e le metriche dettagliate sono disponibili per 150 euro in più.
Il Samsung Galaxy Watch FE offre tutte le funzionalità di uno smartwatch con applicazioni Wear OS, tra cui Google Maps e Spotify. La ghiera girevole offre una navigazione intuitiva. Samsung Health rivaleggia con l'ecosistema Fitbit grazie al coaching del sonno e all'analisi della composizione corporea. I principali svantaggi sono una batteria più corta di 40 ore e un prezzo di 149 euro.
Conviene comprare il Versa 4 o l'Active 2?
Dopo aver testato per un mese sia il Fitbit Versa 4 che l'Amazfit Active 2, entrambi dimostrano che un eccellente fitness tracking non richiede più 300 euro.
Scegliete il Fitbit Versa 4 se l'integrazione dell'ecosistema è importante. La connessione perfetta con Google Fit, Apple Health e Strava semplifica la gestione dei dati. Il Punteggio di prontezza giornaliero e il Profilo del sonno di Fitbit Premium giustificano i 10 euro mensili per gli allenamenti più seri. Il display più grande e il peso ridotto a 37,6 g consentono di indossarlo comodamente per tutto il giorno. Grazie agli aggiornamenti di Fitbit, l'investimento di 119 euro è sempre attuale.
Scegliete l'Amazfit Active 2 se sono le specifiche e il valore a guidare le decisioni. Il prezzo di 99 euro offre le caratteristiche di orologi da oltre 200 euro: mappatura offline, display a 2.000 luci, struttura in acciaio inossidabile, oltre 160 modalità. La batteria da 10 giorni elimina l'ansia da ricarica. L'assenza di canoni di abbonamento si traduce in un costo totale di proprietà inferiore. L'altimetro barometrico e le funzioni specifiche per lo sport soddisfano gli atleti più esperti. Il vetro zaffiro del modello Premium giustifica i 129 euro per la massima durata.
Per la maggior parte degli utenti, l'Amazfit Active 2 offre un valore migliore. L'hardware superiore, la batteria più lunga e l'assenza di abbonamenti creano un pacchetto interessante a 20 euro in meno. Tuttavia, gli utenti dell'ecosistema Fitbit o coloro che danno priorità allo smalto dovrebbero scegliere il Versa 4. La decisione dipende dalla valutazione delle specifiche rispetto alla raffinatezza del software.
Approfondisci:

