La sedia robotica di Toyota può camminare, salire le scale e ripiegarsi rapidamente
Toyota ha introdotto un dispositivo di mobilità innovativo: una sedia robotica a quattro zampe chiamata Walk Me, che può camminare, salire le scale e ripiegarsi in una dimensione compatta in soli 30 secondi. Il modello ha debuttato al Japan Mobility Show 2025 a Tokyo.
Cosa si sa
Walk Me è un approccio fondamentalmente nuovo agli ausili per la mobilità per persone con mobilità ridotta, dove le ruote sono sostituite da quattro "gambe" motorizzate. Simile al movimento animale, ogni gamba è in grado di piegarsi, arrampicarsi e bilanciarsi autonomamente. Offrono un movimento fluido su ghiaia, scale e superfici irregolari, mantenendo la stabilità dell'utente.
Per il massimo comfort, le gambe del dispositivo sono avvolte in un materiale morbido e sensori e LiDAR scansionano lo spazio circostante, rilevando ostacoli, gradini e altri dettagli del terreno. Il sistema intelligente assicura stabilità e arresto immediato in caso di collisioni con oggetti lungo il suo percorso.
Sedia robotica Walk Me. Foto: Toyota
Il sedile all'interno di Walk Me si adatta alla forma del corpo dell'utente, dotato di uno schienale ergonomico e maniglie di controllo laterali. Utilizzandole, è possibile indicare la direzione del movimento, integrando le capacità di controllo vocale: basta dire "vai in cucina" o "accelera".
Il computer integrato calcola il percorso, visualizza la velocità, la carica della batteria e le statistiche del movimento su uno schermo nel bracciolo. La batteria è nascosta dietro lo schienale. Alimenta il dispositivo per tutto il giorno e si carica dalla rete elettrica. In caso di surriscaldamento, il dispositivo si spegne.
Un'altra caratteristica di Walk Me è la capacità di piegarsi. Con una pressione, la sedia si trasforma in una valigia, comoda per il trasporto in auto o per essere riposta a casa. Una volta accesa, Walk Me si dispiega nuovamente ed è pronta a lavorare.
Toyota posiziona Walk Me come una soluzione per condizioni del mondo reale: corridoi stretti, scale e strade. Anche se è solo un prototipo per ora, il progetto dimostra l'impegno di Toyota nel progredire nella robotica.
Sorgente: Designboom